Sabato 12 e domenica 13 luglio, presso l’Opera-Santuario Nostra Signora di Fatima di Birgi a Marsala, si terranno iniziative in ricordo della terza apparizione della Vergine a Fatima. Sabato 12, ore 21, santa messa presieduta da don Davide Chirco, parroco di Maria Ss. delle Grazie al Puleo; a seguire processione eucaristica. Domenica 13: ore 21, processione mariana Aux Flambeaux; ore 21,45, santa messa presieduta dal Cardinale Francesco Montenegro, Amministratore apolostico di Piana degli Albanesi e Arcivescovo emerito di Agrigento.
Festa della Madonna del Carmine a Marsala. Le celebrazioni si terranno nella chiesa Maria Ss. Annunziata (detta del Carmine). Il programma. Domenica 13 luglio: ore 8, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa (rettore). Lunedì 14: ore 7,30, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Daniele Donato. Martedì 15: ore 7,30, santa messa celebrata da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Vincenzo Greco. Mercoledì 16: ore 7,30, santa messa; ore 19, santa messa presieduta da don Marco Renda e benedizione di “abitini” della Madonna del Monte Carmelo e ammissione di nuovi candidati tra i terziari Carmelitani che hanno sede presso la chiesa madre; ore 21, giochi pirotecnici.
Sabato 12 e domenica 13 luglio, presso l’Opera-Santuario Nostra Signora di Fatima di Birgi a Marsala, si terranno iniziative in ricordo della terza apparizione della Vergine a Fatima. Sabato 12, ore 21, santa messa presieduta da don Davide Chirco, parroco di Maria Ss. delle Grazie al Puleo; a seguire processione eucaristica. Domenica 13: ore 21, processione mariana Aux Flambeaux; ore 21,45, santa messa presieduta dal Cardinale Francesco Montenegro, Amministratore apolostico di Piana degli Albanesi e Arcivescovo emerito di Agrigento.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Festa della Madonna del Carmine a Marsala. Le celebrazioni si terranno nella chiesa Maria Ss. Annunziata (detta del Carmine). Il programma. Domenica 13 luglio: ore 8, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa (rettore). Lunedì 14: ore 7,30, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Daniele Donato. Martedì 15: ore 7,30, santa messa celebrata da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Vincenzo Greco. Mercoledì 16: ore 7,30, santa messa; ore 19, santa messa presieduta da don Marco Renda e benedizione di “abitini” della Madonna del Monte Carmelo e ammissione di nuovi candidati tra i terziari Carmelitani che hanno sede presso la chiesa madre; ore 21, giochi pirotecnici.
Festa della Madonna del Carmine a Marsala. Le celebrazioni si terranno nella chiesa Maria Ss. Annunziata (detta del Carmine). Il programma. Domenica 13 luglio: ore 8, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa (rettore). Lunedì 14: ore 7,30, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Daniele Donato. Martedì 15: ore 7,30, santa messa celebrata da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Vincenzo Greco. Mercoledì 16: ore 7,30, santa messa; ore 19, santa messa presieduta da don Marco Renda e benedizione di “abitini” della Madonna del Monte Carmelo e ammissione di nuovi candidati tra i terziari Carmelitani che hanno sede presso la chiesa madre; ore 21, giochi pirotecnici.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Festa della Madonna del Carmine a Marsala. Le celebrazioni si terranno nella chiesa Maria Ss. Annunziata (detta del Carmine). Il programma. Domenica 13 luglio: ore 8, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa (rettore). Lunedì 14: ore 7,30, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Daniele Donato. Martedì 15: ore 7,30, santa messa celebrata da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Vincenzo Greco. Mercoledì 16: ore 7,30, santa messa; ore 19, santa messa presieduta da don Marco Renda e benedizione di “abitini” della Madonna del Monte Carmelo e ammissione di nuovi candidati tra i terziari Carmelitani che hanno sede presso la chiesa madre; ore 21, giochi pirotecnici.
Si intitola “Ricordando Paolo Borsellino, come seguire il suo esempio”, la rassegna di incontri che si terrà, dal 17 luglio al 12 settembre, al centro “Giusti di Sicilia” in piazza della Vittoria, 4 a Marsala. L’iniziativa è organizzata dall’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo ODV” e Diocesi, col patrocinio di Anm e Comune di Marsala. Giovedì 17 luglio: ore 18,30, “Paolo Borsellino: un testimone del regno di giustizia e di pace”, con monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Sarà presente monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo. Venerdì 25 luglio, ore 18,30, “L’attuale legislazione antimafia è appropriata a contrastare la mafia?”, con Fernando Asaro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala e Gianluca De Leo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo. Venerdì 1° agosto, ore 18,30, “giovani vite bruciate: i killer di Rosario Livatino, giudice “ragazzino”, con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela. Venerdì 5 settembre, ore 18,30, “Paolo Borsellino e Ninni Cassara: uomini dello Stato che hanno creduto nella giustizia”, con Giovanbattista Tona, Consigliere presso la Corte di Cassazione, Emanuele Ricifari, dirigente generale di PS e presidente dell’Associazione nazionale funzionari di Polizia, Marcello Alessandra, medico psichiatra e scrittore. Verrà presentato il libro “Ninni Cassarà, il bambino che divenne poliziotto”. Modera Rosanna Provenzano, direttore UEPE di Trapani. Venerdì 12 settembre, ore 18,30, “La politica in cerca…di etica”, con Rosy Bindi, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia, don Rocco Ambrosio, docente di filosofia politica e Paolo Borrometi, giornalista e scrittore. Sarà presentato il libro “L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica”.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Si intitola “Ricordando Paolo Borsellino, come seguire il suo esempio”, la rassegna di incontri che si terrà, dal 17 luglio al 12 settembre, al centro “Giusti di Sicilia” in piazza della Vittoria, 4 a Marsala. L’iniziativa è organizzata dall’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo ODV” e Diocesi, col patrocinio di Anm e Comune di Marsala. Giovedì 17 luglio: ore 18,30, “Paolo Borsellino: un testimone del regno di giustizia e di pace”, con monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Sarà presente monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo. Venerdì 25 luglio, ore 18,30, “L’attuale legislazione antimafia è appropriata a contrastare la mafia?”, con Fernando Asaro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala e Gianluca De Leo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo. Venerdì 1° agosto, ore 18,30, “giovani vite bruciate: i killer di Rosario Livatino, giudice “ragazzino”, con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela. Venerdì 5 settembre, ore 18,30, “Paolo Borsellino e Ninni Cassara: uomini dello Stato che hanno creduto nella giustizia”, con Giovanbattista Tona, Consigliere presso la Corte di Cassazione, Emanuele Ricifari, dirigente generale di PS e presidente dell’Associazione nazionale funzionari di Polizia, Marcello Alessandra, medico psichiatra e scrittore. Verrà presentato il libro “Ninni Cassarà, il bambino che divenne poliziotto”. Modera Rosanna Provenzano, direttore UEPE di Trapani. Venerdì 12 settembre, ore 18,30, “La politica in cerca…di etica”, con Rosy Bindi, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia, don Rocco Ambrosio, docente di filosofia politica e Paolo Borrometi, giornalista e scrittore. Sarà presentato il libro “L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica”.
Si intitola “Ricordando Paolo Borsellino, come seguire il suo esempio”, la rassegna di incontri che si terrà, dal 17 luglio al 12 settembre, al centro “Giusti di Sicilia” in piazza della Vittoria, 4 a Marsala. L’iniziativa è organizzata dall’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo ODV” e Diocesi, col patrocinio di Anm e Comune di Marsala. Giovedì 17 luglio: ore 18,30, “Paolo Borsellino: un testimone del regno di giustizia e di pace”, con monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Sarà presente monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo. Venerdì 25 luglio, ore 18,30, “L’attuale legislazione antimafia è appropriata a contrastare la mafia?”, con Fernando Asaro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala e Gianluca De Leo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo. Venerdì 1° agosto, ore 18,30, “giovani vite bruciate: i killer di Rosario Livatino, giudice “ragazzino”, con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela. Venerdì 5 settembre, ore 18,30, “Paolo Borsellino e Ninni Cassara: uomini dello Stato che hanno creduto nella giustizia”, con Giovanbattista Tona, Consigliere presso la Corte di Cassazione, Emanuele Ricifari, dirigente generale di PS e presidente dell’Associazione nazionale funzionari di Polizia, Marcello Alessandra, medico psichiatra e scrittore. Verrà presentato il libro “Ninni Cassarà, il bambino che divenne poliziotto”. Modera Rosanna Provenzano, direttore UEPE di Trapani. Venerdì 12 settembre, ore 18,30, “La politica in cerca…di etica”, con Rosy Bindi, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia, don Rocco Ambrosio, docente di filosofia politica e Paolo Borrometi, giornalista e scrittore. Sarà presentato il libro “L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica”.
Si intitola “Ricordando Paolo Borsellino, come seguire il suo esempio”, la rassegna di incontri che si terrà, dal 17 luglio al 12 settembre, al centro “Giusti di Sicilia” in piazza della Vittoria, 4 a Marsala. L’iniziativa è organizzata dall’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo ODV” e Diocesi, col patrocinio di Anm e Comune di Marsala. Giovedì 17 luglio: ore 18,30, “Paolo Borsellino: un testimone del regno di giustizia e di pace”, con monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Sarà presente monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo. Venerdì 25 luglio, ore 18,30, “L’attuale legislazione antimafia è appropriata a contrastare la mafia?”, con Fernando Asaro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala e Gianluca De Leo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo. Venerdì 1° agosto, ore 18,30, “giovani vite bruciate: i killer di Rosario Livatino, giudice “ragazzino”, con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela. Venerdì 5 settembre, ore 18,30, “Paolo Borsellino e Ninni Cassara: uomini dello Stato che hanno creduto nella giustizia”, con Giovanbattista Tona, Consigliere presso la Corte di Cassazione, Emanuele Ricifari, dirigente generale di PS e presidente dell’Associazione nazionale funzionari di Polizia, Marcello Alessandra, medico psichiatra e scrittore. Verrà presentato il libro “Ninni Cassarà, il bambino che divenne poliziotto”. Modera Rosanna Provenzano, direttore UEPE di Trapani. Venerdì 12 settembre, ore 18,30, “La politica in cerca…di etica”, con Rosy Bindi, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia, don Rocco Ambrosio, docente di filosofia politica e Paolo Borrometi, giornalista e scrittore. Sarà presentato il libro “L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica”.
Si intitola “Ricordando Paolo Borsellino, come seguire il suo esempio”, la rassegna di incontri che si terrà, dal 17 luglio al 12 settembre, al centro “Giusti di Sicilia” in piazza della Vittoria, 4 a Marsala. L’iniziativa è organizzata dall’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo ODV” e Diocesi, col patrocinio di Anm e Comune di Marsala. Giovedì 17 luglio: ore 18,30, “Paolo Borsellino: un testimone del regno di giustizia e di pace”, con monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Sarà presente monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo. Venerdì 25 luglio, ore 18,30, “L’attuale legislazione antimafia è appropriata a contrastare la mafia?”, con Fernando Asaro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala e Gianluca De Leo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo. Venerdì 1° agosto, ore 18,30, “giovani vite bruciate: i killer di Rosario Livatino, giudice “ragazzino”, con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela. Venerdì 5 settembre, ore 18,30, “Paolo Borsellino e Ninni Cassara: uomini dello Stato che hanno creduto nella giustizia”, con Giovanbattista Tona, Consigliere presso la Corte di Cassazione, Emanuele Ricifari, dirigente generale di PS e presidente dell’Associazione nazionale funzionari di Polizia, Marcello Alessandra, medico psichiatra e scrittore. Verrà presentato il libro “Ninni Cassarà, il bambino che divenne poliziotto”. Modera Rosanna Provenzano, direttore UEPE di Trapani. Venerdì 12 settembre, ore 18,30, “La politica in cerca…di etica”, con Rosy Bindi, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia, don Rocco Ambrosio, docente di filosofia politica e Paolo Borrometi, giornalista e scrittore. Sarà presentato il libro “L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica”.