Scuola diocesana di formazione teologica

La Scuola teologica

La Scuola diocesana di formazione teologica è stata finora, sul nostro territorio, un’occasione di formazione umana, spirituale, teologica, ministeriale per tutti. La teologia, inserita in un contesto culturale e testimoniale più ampio, promuove la credibilità della vita cristiana, una più consapevole conformazione  a Cristo, una maggiore fedeltà alla Chiesa e alla sua missione, per incidere efficacemente nella storia e nella vita del mondo. Attualizza la necessità di formare l’intero popolo di Dio per affrontare le sfide del mondo attuale, per promuovere il suo sviluppo nella fede e la sua partecipazione teologale alla profezia di Cristo, per  offrire, così, esperienze di vita cristiana, animazione culturale e promozione sociale.

La Scuola fino ad oggi ha inteso promuovere la formazione teologica, spirituale e ministeriale per tutti gli operatori pastorali e per quanti avvertono il bisogno di approfondire la propria fede. La teologia, infatti, è verifica e conferma della fede cristiana, ricerca delle sue ragioni, secondo il monito dell’apostolo Pietro: “Rendete ragione della speranza che è in voi” (cf 1Pt 3,15). Si è registrata, pertanto, una discreta risposta delle comunità parrocchiali, dei gruppi e delle associazioni laicali alla proposta formativa della Scuola, parallelamente all’impegno formativo più attento per quanti hanno intrapreso il cammino in vista del Ministero ordinato del Diaconato.

Adesso ci si attende una risposta più corale e comunionale, data l’apertura che papa Francesco ha dato all’accesso “al femminile” ai Ministeri laicali del Lettorato e dell’Accolitato e il rilancio dell’Antiquum Ministerium di Catechista , che è «servizio dell’insegnamento che trova la sua prima forma germinale nei “maestri” a cui l’Apostolo fa menzione scrivendo alla comunità di Corinto: “Alcuni perciò Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti, in terzo luogo come maestri” (1 Cor 12,28-31)», come ricorda il Papa nel suo «Motu Proprio». In base a tali nuove prospettive ecclesiali si rense necessaria una formazione teologica mirata per quanti aspirano ad esercitare i ministeri di Lettore, Accolito e Catechista. I ministeri non si espletano per la gratificazione personale ma per l’edificazione dell’intero corpo ecclesiale. Vanno perciò ricercati con spirito di servizio e implicano una grande responsabilità e una adeguata competenza teologica che la nostra Scuola si impegna a fornire.

In ragione di ciò la Scuola ha rivisto il suo piano di studi, i suoi programmi, ed ha anche allargato l’organico del Corpo Docente. Lo studio si struttura in cinque aree di formazione: biblico, antropologico, teologico, liturgico, pastorale. In tal modo corrisponde integralmente alla forma teologica della actuosa partecipatio auspicata dai documenti del Concilio Vaticano II. Le discipline di studio si sviluppano in un arco di tempo quinquennale. Dopo il triennio, uguale per tutti, gli ultimi due anni prevedono discipline e Seminari di studio pensati per l’abilitazione ministeriale, con insistenza sulla Liturgia e la Catechetica in particolare. Questi ministeri laicali possiedono una forte valenza vocazionale che richiede il dovuto discernimento da parte del Vescovo e si evidenziano con il Rito di istituzione. Essi sono, infatti,  un servizio stabile reso alla Chiesa locale secondo le esigenze pastorali individuate dal Vescovo stesso cui compete altresì l’onere di approntare un iter formativo adeguato alla nuova situazione.

Partecipazione e anni di studio

Per la partecipazione in presenza alle lezioni è necessario esibire all’ingresso il Green Pass. Senza tale documento non è consentito l’accesso.

Nonostante questo nuovo taglio formativo la Scuola continuerà ad essere aperta a tutti; è un’offerta formativa per tutti i cristiani impegnati. Gli esami di verifica saranno obbligatori per tutti i candidati ai ministeri laicali e al Diaconato; per  tutti gli altri saranno facoltativi. La scuola non prevede alcun titolo di studio previo; non rilascia titoli di studio, ma un semplice attestato di frequenza se non si sostengono esami.

Organigramma

Direttore: don Giuseppe Biondo
Collaboratori: don Nicola Altaserse, Erina Ferlito
Segreteria: Nuccia Pirri
Contatti: scuolateologiamazara@gmail.com
Informazioni: +39 345 7650175, +39 339 5747275, +39 338 4854725

Piano di studi

[CLICCA QUI PER VISUALIZZARE NUOVO PIANO DI STUDI 2021/2022]

Orari lezioni

ORARIO PRIMO ANNO

ORARIO SECONDO ANNO

ORARIO TERZO ANNO

ORARIO QUARTO ANNO

ORARIO QUINTO ANNO

Iscrizioni 2021/2022

La quota di partecipazione annuale, comprensiva di iscrizione, spese di segreteria e materiale didattico: euro 25,00. Le pre-iscrizioni si possono effettuare dal 6 settembre 2021 al 30 settembre, compilando il format qui di seguito.

Per definire l’iscrizione è necessario effettuare il bonifico di 25 euro sul conto corrente IT15 C030 6909 6061 0000 0013 310 (Banca Intesa San Paolo), indicando nella causale: nome, cognome e quota iscrizione Scuola teologica 2021-2022.

MODALITA’ REGISTRAZIONE

    Nome e Cognome (obbligatorio)

    La tua email (obbligatorio)

    Recapito telefonico (obbligatorio)

    Parrocchia/Associazione ecclesiale (obbligatorio)

    Comune di residenza (obbligatorio)

    Calendario

    Lezioni: da sabato 2 ottobre 2021 all’11 giugno 2022.
    Orario: inizio lezioni ore 9:00; fine lezioni ore 13:00 (durata lezioni: 55 minuti; intervallo: dalle 10:55 alle 11:05)

    Modalità di partecipazione esami 2021-2022

    Statino esame

    MODULO DA COMPILARE IN OGNI SUA PARTE

      Nome e Cognome

      La tua email

      Recapito telefonico

      Esame da sostenere

      Data esame

      Materiale didattico

      [CLICCA QUI] per accedere alla sezione riservata del sito con il materiale didattico della Scuola diocesana di Teologia.

      VEDI I VIDEO