Si terrà sabato 1° aprile, dalle ore 16 alle 17,30, presso la chiesa madre di Campobello di Mazara, il secondo incontro del Cantiere sinodale diocesano della giustizia e della legalità. Si cominceranno ad affrontare le problematiche sociali ed i fenomeni criminali e di ingiustizia presenti nel territorio della Diocesi di Mazara del Vallo. Guidati dal Vangelo e dalla Costituzione i partecipanti al Cantiere sinodale cominceranno ad elaborare delle proposte concrete e dei percorsi educativi per servire meglio le comunità civili ed ecclesiali. La partecipazione è aperta a coloro che si professano cristiani ed a chi si adopera per il bene comune e per un mondo più giusto e solidale. Info: 3939114018 (don Francesco Fiorino).
Corso diocesano di aggiornamento per aspiranti insegnanti di religione cattolica nelle scuole statali sul tema “Il docente IRC nella scuola post-Covid”. Ecco il programma. Mercoledì 14 dicembre, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: saluti di Rosa Alba Monteleone, responsabile diocesana IRC e del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Lettura spirituale del testo della Visitazione “Dalla sterilità alla maternità: lo spirito che fa nuove tutte le cose”, a cura di don Antonino Favata; a seguire santa messa. Venerdì 13 gennaio, dalle ore 16, parrocchia San Lorenzo, Mazara: Presentazione del corso con test anonimo di ingresso, con Rosalba Candela, Presidente nazionale Uciim; relazione su “Profilo della società di oggi ed antropocentrismo”, con Biagia Vaccaro. Lunedì 30 gennaio, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Alunni e docenti post covid”, con Maria Lisma. Venerdì 3 marzo, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Il web e internet: da infrastruttura di comunicazione a fenomeno di massa di interesse sociologico”, con Tommasina Barillà e Maria Luisa Lagani. Martedì 21 marzo, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Per costruire relazioni di pace: verità, giustizia, solidarietà, libertà”, con don Giuseppe Alcamo; a seguire santa messa. Giovedì 20 aprile, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Profilo della scuola digitale”, con Alfonso Pantaleo. Lunedì 8 maggio, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Piano scuola 4.0 e rigenerazione scuola” e “Le TIC”, con Tiziana Termini e Chiara Di Prima. Martedì 23 maggio, ore 15,30, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Quale docente IRC nella scuola digitale?”, test anonimo finale, con Rosalba Candela; a seguire “Il senso di Dio e l’uomo moderno” con don Antonino Favata.
Si chiama “L’antimafia quotidiana” il ciclo di incontri che quest’anno promuove a Marsala l’Opera “Mons. Gioacchino Di Leo” ODV, l’associazione “Cercasi un fine”, col patrocinio della Diocesi, la collaborazione dell’AC diocesana e la Fondazione “San Vito Onlus”. Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell’emittente televisiva LaTr3 di contrada San Silvestro, 452 a Marsala. La prima ora è affidata al docente che sarà interamente trasmessa, i restanti 45 minuti si faranno gruppi di studio e di confronto. Ecco il programma.
Venerdì 27 gennaio, ore 17,30
L’antimafia quotidiana in famiglia
con Giovanni e Lavinia Chinnici, avvocato e insegnante
Venerdì 24 febbraio, ore 17,30
L’antimafia quotidiana nel lavoro
con Nicola Clemenza, imprenditore agricolo e presidente associazione “Libero Futuro” di Castelvetrano
Venerdì 31 marzo, ore 17,30
L’antimafia quotidiana in città
con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica (facente funzione) di Agrigento
Venerdì 28 aprile, ore 17,30
L’antimafia quotidiana nell’economia
con Andrea Michieli, avvocato e dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia
Venerdì 26 maggio, ore 17,30
L’antimafia quotidiana in politica
con Rocco D’ambrosio, scrittore e docente di filosofia politica presso la Pontificia Università Gregoriana
Venerdì 16 giugno, ore 17,30
L’antimafia quotidiana nei media
con Paolo Borrometi, giornalista e vice direttore dell’AGI
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE – La quota/contributo di iscrizione per l’intero programma è di € 20. Può partecipare chi ha compiuto i 15 anni. Per l’iscrizione è sufficiente inoltrare domanda via email: francesco.std@gmail.com o telefonando al 393.9114018. Le iscrizioni si chiudono il 25 gennaio 2023.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI – La scuola si inserisce nel circuito di scuole promosse dall’associazione “Cercasi un fine”. Il direttore scientifico è Rocco D’Ambrosio. Al termine del percorso formativo sarà consegnato il relativo attestato di partecipazione. A domanda, potrà essere consegnata l’attestazione utile alla richiesta di riconoscimento di crediti formativi, da presentarsi alla facoltà universitaria o alla scuola superiore.
Sono quattro gli incontri del progetto di accompagnamento rivolto a coppie, conviventi, sposi, separati (anche in nuova unione e divorziati) sul tema “Un cammino cristiano in forza del nostro battesimo”, che si terranno presso la sala conferenze dell’Istituto Salesiano, in via dello sbarco, 37 a Marsala. Questo il calendario degli incontri: 29 gennaio, ore 16 (essere figli di Dio); 19 febbraio, ore 16 (essere coppia); 26 marzo, ore 16 (essere fratelli); 30 aprile, ore 16 (essere genitori). Tutor del progetto sono: Antonella Spanò e Rosa Foti. L’iniziativa è dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della famiglia. Informazioni: 3484704772.
Corso diocesano di aggiornamento per aspiranti insegnanti di religione cattolica nelle scuole statali sul tema “Il docente IRC nella scuola post-Covid”. Ecco il programma. Mercoledì 14 dicembre, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: saluti di Rosa Alba Monteleone, responsabile diocesana IRC e del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Lettura spirituale del testo della Visitazione “Dalla sterilità alla maternità: lo spirito che fa nuove tutte le cose”, a cura di don Antonino Favata; a seguire santa messa. Venerdì 13 gennaio, dalle ore 16, parrocchia San Lorenzo, Mazara: Presentazione del corso con test anonimo di ingresso, con Rosalba Candela, Presidente nazionale Uciim; relazione su “Profilo della società di oggi ed antropocentrismo”, con Biagia Vaccaro. Lunedì 30 gennaio, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Alunni e docenti post covid”, con Maria Lisma. Venerdì 3 marzo, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Il web e internet: da infrastruttura di comunicazione a fenomeno di massa di interesse sociologico”, con Tommasina Barillà e Maria Luisa Lagani. Martedì 21 marzo, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Per costruire relazioni di pace: verità, giustizia, solidarietà, libertà”, con don Giuseppe Alcamo; a seguire santa messa. Giovedì 20 aprile, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Profilo della scuola digitale”, con Alfonso Pantaleo. Lunedì 8 maggio, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Piano scuola 4.0 e rigenerazione scuola” e “Le TIC”, con Tiziana Termini e Chiara Di Prima. Martedì 23 maggio, ore 15,30, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Quale docente IRC nella scuola digitale?”, test anonimo finale, con Rosalba Candela; a seguire “Il senso di Dio e l’uomo moderno” con don Antonino Favata.
Corso diocesano di aggiornamento per aspiranti insegnanti di religione cattolica nelle scuole statali sul tema “Il docente IRC nella scuola post-Covid”. Ecco il programma. Mercoledì 14 dicembre, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: saluti di Rosa Alba Monteleone, responsabile diocesana IRC e del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Lettura spirituale del testo della Visitazione “Dalla sterilità alla maternità: lo spirito che fa nuove tutte le cose”, a cura di don Antonino Favata; a seguire santa messa. Venerdì 13 gennaio, dalle ore 16, parrocchia San Lorenzo, Mazara: Presentazione del corso con test anonimo di ingresso, con Rosalba Candela, Presidente nazionale Uciim; relazione su “Profilo della società di oggi ed antropocentrismo”, con Biagia Vaccaro. Lunedì 30 gennaio, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Alunni e docenti post covid”, con Maria Lisma. Venerdì 3 marzo, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Il web e internet: da infrastruttura di comunicazione a fenomeno di massa di interesse sociologico”, con Tommasina Barillà e Maria Luisa Lagani. Martedì 21 marzo, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Per costruire relazioni di pace: verità, giustizia, solidarietà, libertà”, con don Giuseppe Alcamo; a seguire santa messa. Giovedì 20 aprile, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Profilo della scuola digitale”, con Alfonso Pantaleo. Lunedì 8 maggio, ore 19, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Piano scuola 4.0 e rigenerazione scuola” e “Le TIC”, con Tiziana Termini e Chiara Di Prima. Martedì 23 maggio, ore 15,30, parrocchia San Lorenzo, Mazara: “Quale docente IRC nella scuola digitale?”, test anonimo finale, con Rosalba Candela; a seguire “Il senso di Dio e l’uomo moderno” con don Antonino Favata.
Si chiama “L’antimafia quotidiana” il ciclo di incontri che quest’anno promuove a Marsala l’Opera “Mons. Gioacchino Di Leo” ODV, l’associazione “Cercasi un fine”, col patrocinio della Diocesi, la collaborazione dell’AC diocesana e la Fondazione “San Vito Onlus”. Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell’emittente televisiva LaTr3 di contrada San Silvestro, 452 a Marsala. La prima ora è affidata al docente che sarà interamente trasmessa, i restanti 45 minuti si faranno gruppi di studio e di confronto. Ecco il programma.
Venerdì 27 gennaio, ore 17,30
L’antimafia quotidiana in famiglia
con Giovanni e Lavinia Chinnici, avvocato e insegnante
Venerdì 24 febbraio, ore 17,30
L’antimafia quotidiana nel lavoro
con Nicola Clemenza, imprenditore agricolo e presidente associazione “Libero Futuro” di Castelvetrano
Venerdì 31 marzo, ore 17,30
L’antimafia quotidiana in città
con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica (facente funzione) di Agrigento
Venerdì 28 aprile, ore 17,30
L’antimafia quotidiana nell’economia
con Andrea Michieli, avvocato e dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia
Venerdì 26 maggio, ore 17,30
L’antimafia quotidiana in politica
con Rocco D’ambrosio, scrittore e docente di filosofia politica presso la Pontificia Università Gregoriana
Venerdì 16 giugno, ore 17,30
L’antimafia quotidiana nei media
con Paolo Borrometi, giornalista e vice direttore dell’AGI
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE – La quota/contributo di iscrizione per l’intero programma è di € 20. Può partecipare chi ha compiuto i 15 anni. Per l’iscrizione è sufficiente inoltrare domanda via email: francesco.std@gmail.com o telefonando al 393.9114018. Le iscrizioni si chiudono il 25 gennaio 2023.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI – La scuola si inserisce nel circuito di scuole promosse dall’associazione “Cercasi un fine”. Il direttore scientifico è Rocco D’Ambrosio. Al termine del percorso formativo sarà consegnato il relativo attestato di partecipazione. A domanda, potrà essere consegnata l’attestazione utile alla richiesta di riconoscimento di crediti formativi, da presentarsi alla facoltà universitaria o alla scuola superiore.
Si chiama “L’antimafia quotidiana” il ciclo di incontri che quest’anno promuove a Marsala l’Opera “Mons. Gioacchino Di Leo” ODV, l’associazione “Cercasi un fine”, col patrocinio della Diocesi, la collaborazione dell’AC diocesana e la Fondazione “San Vito Onlus”. Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell’emittente televisiva LaTr3 di contrada San Silvestro, 452 a Marsala. La prima ora è affidata al docente che sarà interamente trasmessa, i restanti 45 minuti si faranno gruppi di studio e di confronto. Ecco il programma.
Venerdì 27 gennaio, ore 17,30
L’antimafia quotidiana in famiglia
con Giovanni e Lavinia Chinnici, avvocato e insegnante
Venerdì 24 febbraio, ore 17,30
L’antimafia quotidiana nel lavoro
con Nicola Clemenza, imprenditore agricolo e presidente associazione “Libero Futuro” di Castelvetrano
Venerdì 31 marzo, ore 17,30
L’antimafia quotidiana in città
con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica (facente funzione) di Agrigento
Venerdì 28 aprile, ore 17,30
L’antimafia quotidiana nell’economia
con Andrea Michieli, avvocato e dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia
Venerdì 26 maggio, ore 17,30
L’antimafia quotidiana in politica
con Rocco D’ambrosio, scrittore e docente di filosofia politica presso la Pontificia Università Gregoriana
Venerdì 16 giugno, ore 17,30
L’antimafia quotidiana nei media
con Paolo Borrometi, giornalista e vice direttore dell’AGI
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE – La quota/contributo di iscrizione per l’intero programma è di € 20. Può partecipare chi ha compiuto i 15 anni. Per l’iscrizione è sufficiente inoltrare domanda via email: francesco.std@gmail.com o telefonando al 393.9114018. Le iscrizioni si chiudono il 25 gennaio 2023.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI – La scuola si inserisce nel circuito di scuole promosse dall’associazione “Cercasi un fine”. Il direttore scientifico è Rocco D’Ambrosio. Al termine del percorso formativo sarà consegnato il relativo attestato di partecipazione. A domanda, potrà essere consegnata l’attestazione utile alla richiesta di riconoscimento di crediti formativi, da presentarsi alla facoltà universitaria o alla scuola superiore.