Agenda

Gen
10
Ven
Marsala, la festa per la patrona Maria Ss. della Cava: il programma
Gen 10–Gen 19 giorno intero

Solennità di Maria Ss. della Cava, patrona principale di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 10 gennaio: inizio novena ospedale “Paolo Borsellino”, ore 9, visita reparti ammalati e benedizione con la presenza del simulacro della Santa Patrona; ore 12, santa messa nella cappella dell’ospedale. Dalle 16,30, al Santuario Maria Ss. della Cava, confessioni, santo Rosario e santa messa. Sabato 11 gennaio: ore 9,30, in Santuario: dalle 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa e adorazione eucaristica con preghiera di guarigione; ore 16,30, confessioni, Santo Rosario e santa messa. Domenica 12 gennaio: ore 10,15, Santo Rosario e confessioni; ore 11, santa messa; ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio: ore 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa; da ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. (Dal 10 al 15 gennaio la santa messa delle ore 18 verrà celebrata da padre Mile Misic della Fraternità francescana di Betania). Sabato 19 gennaio: al Santuario, santa messa alle ore 7, 8, 9, 10, 11 e 12; ore 11,30, in chiesa madre, santa messa presieduta da don Marco Renda (saranno presenti gli agenti della Polizia municipale); ore 15,30, dal Santuario processione del simulacro per le vie di Marsala. Dal 16 al 18 gennaio, triduo di Maria Ss. della Cava, predicati da don Marco Renda, parroco della chiesa madre, don Luigi Maria Epicoco, scrittore e teologo e don Liborio Di Marco, vice preside della Facoltà teologica di Sicilia. Altri appuntamenti: venerdì 17 gennaio, ore 21, chiesa madre, “Una voce per Maria” con la banda musicale “Città di Marsala” diretta da Antonella Navetta. Sabato 18 gennaio, ore 21,15, teatro Impero, concerto “Vingin Mary” realizzato dal gruppo “The Women’s Choir”.

Gen
11
Sab
Marsala, la festa per la patrona Maria Ss. della Cava: il programma
Gen 11–Gen 20 giorno intero

Solennità di Maria Ss. della Cava, patrona principale di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 10 gennaio: inizio novena ospedale “Paolo Borsellino”, ore 9, visita reparti ammalati e benedizione con la presenza del simulacro della Santa Patrona; ore 12, santa messa nella cappella dell’ospedale. Dalle 16,30, al Santuario Maria Ss. della Cava, confessioni, santo Rosario e santa messa. Sabato 11 gennaio: ore 9,30, in Santuario: dalle 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa e adorazione eucaristica con preghiera di guarigione; ore 16,30, confessioni, Santo Rosario e santa messa. Domenica 12 gennaio: ore 10,15, Santo Rosario e confessioni; ore 11, santa messa; ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio: ore 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa; da ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. (Dal 10 al 15 gennaio la santa messa delle ore 18 verrà celebrata da padre Mile Misic della Fraternità francescana di Betania). Sabato 19 gennaio: al Santuario, santa messa alle ore 7, 8, 9, 10, 11 e 12; ore 11,30, in chiesa madre, santa messa presieduta da don Marco Renda (saranno presenti gli agenti della Polizia municipale); ore 15,30, dal Santuario processione del simulacro per le vie di Marsala. Dal 16 al 18 gennaio, triduo di Maria Ss. della Cava, predicati da don Marco Renda, parroco della chiesa madre, don Luigi Maria Epicoco, scrittore e teologo e don Liborio Di Marco, vice preside della Facoltà teologica di Sicilia. Altri appuntamenti: venerdì 17 gennaio, ore 21, chiesa madre, “Una voce per Maria” con la banda musicale “Città di Marsala” diretta da Antonella Navetta. Sabato 18 gennaio, ore 21,15, teatro Impero, concerto “Vingin Mary” realizzato dal gruppo “The Women’s Choir”.

Gen
12
Dom
Marsala, la festa per la patrona Maria Ss. della Cava: il programma
Gen 12–Gen 21 giorno intero

Solennità di Maria Ss. della Cava, patrona principale di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 10 gennaio: inizio novena ospedale “Paolo Borsellino”, ore 9, visita reparti ammalati e benedizione con la presenza del simulacro della Santa Patrona; ore 12, santa messa nella cappella dell’ospedale. Dalle 16,30, al Santuario Maria Ss. della Cava, confessioni, santo Rosario e santa messa. Sabato 11 gennaio: ore 9,30, in Santuario: dalle 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa e adorazione eucaristica con preghiera di guarigione; ore 16,30, confessioni, Santo Rosario e santa messa. Domenica 12 gennaio: ore 10,15, Santo Rosario e confessioni; ore 11, santa messa; ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio: ore 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa; da ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. (Dal 10 al 15 gennaio la santa messa delle ore 18 verrà celebrata da padre Mile Misic della Fraternità francescana di Betania). Sabato 19 gennaio: al Santuario, santa messa alle ore 7, 8, 9, 10, 11 e 12; ore 11,30, in chiesa madre, santa messa presieduta da don Marco Renda (saranno presenti gli agenti della Polizia municipale); ore 15,30, dal Santuario processione del simulacro per le vie di Marsala. Dal 16 al 18 gennaio, triduo di Maria Ss. della Cava, predicati da don Marco Renda, parroco della chiesa madre, don Luigi Maria Epicoco, scrittore e teologo e don Liborio Di Marco, vice preside della Facoltà teologica di Sicilia. Altri appuntamenti: venerdì 17 gennaio, ore 21, chiesa madre, “Una voce per Maria” con la banda musicale “Città di Marsala” diretta da Antonella Navetta. Sabato 18 gennaio, ore 21,15, teatro Impero, concerto “Vingin Mary” realizzato dal gruppo “The Women’s Choir”.

Gen
13
Lun
Marsala, la festa per la patrona Maria Ss. della Cava: il programma
Gen 13–Gen 22 giorno intero

Solennità di Maria Ss. della Cava, patrona principale di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 10 gennaio: inizio novena ospedale “Paolo Borsellino”, ore 9, visita reparti ammalati e benedizione con la presenza del simulacro della Santa Patrona; ore 12, santa messa nella cappella dell’ospedale. Dalle 16,30, al Santuario Maria Ss. della Cava, confessioni, santo Rosario e santa messa. Sabato 11 gennaio: ore 9,30, in Santuario: dalle 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa e adorazione eucaristica con preghiera di guarigione; ore 16,30, confessioni, Santo Rosario e santa messa. Domenica 12 gennaio: ore 10,15, Santo Rosario e confessioni; ore 11, santa messa; ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio: ore 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa; da ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. (Dal 10 al 15 gennaio la santa messa delle ore 18 verrà celebrata da padre Mile Misic della Fraternità francescana di Betania). Sabato 19 gennaio: al Santuario, santa messa alle ore 7, 8, 9, 10, 11 e 12; ore 11,30, in chiesa madre, santa messa presieduta da don Marco Renda (saranno presenti gli agenti della Polizia municipale); ore 15,30, dal Santuario processione del simulacro per le vie di Marsala. Dal 16 al 18 gennaio, triduo di Maria Ss. della Cava, predicati da don Marco Renda, parroco della chiesa madre, don Luigi Maria Epicoco, scrittore e teologo e don Liborio Di Marco, vice preside della Facoltà teologica di Sicilia. Altri appuntamenti: venerdì 17 gennaio, ore 21, chiesa madre, “Una voce per Maria” con la banda musicale “Città di Marsala” diretta da Antonella Navetta. Sabato 18 gennaio, ore 21,15, teatro Impero, concerto “Vingin Mary” realizzato dal gruppo “The Women’s Choir”.

Gen
14
Mar
Marsala, la festa per la patrona Maria Ss. della Cava: il programma
Gen 14–Gen 23 giorno intero

Solennità di Maria Ss. della Cava, patrona principale di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 10 gennaio: inizio novena ospedale “Paolo Borsellino”, ore 9, visita reparti ammalati e benedizione con la presenza del simulacro della Santa Patrona; ore 12, santa messa nella cappella dell’ospedale. Dalle 16,30, al Santuario Maria Ss. della Cava, confessioni, santo Rosario e santa messa. Sabato 11 gennaio: ore 9,30, in Santuario: dalle 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa e adorazione eucaristica con preghiera di guarigione; ore 16,30, confessioni, Santo Rosario e santa messa. Domenica 12 gennaio: ore 10,15, Santo Rosario e confessioni; ore 11, santa messa; ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio: ore 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa; da ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. (Dal 10 al 15 gennaio la santa messa delle ore 18 verrà celebrata da padre Mile Misic della Fraternità francescana di Betania). Sabato 19 gennaio: al Santuario, santa messa alle ore 7, 8, 9, 10, 11 e 12; ore 11,30, in chiesa madre, santa messa presieduta da don Marco Renda (saranno presenti gli agenti della Polizia municipale); ore 15,30, dal Santuario processione del simulacro per le vie di Marsala. Dal 16 al 18 gennaio, triduo di Maria Ss. della Cava, predicati da don Marco Renda, parroco della chiesa madre, don Luigi Maria Epicoco, scrittore e teologo e don Liborio Di Marco, vice preside della Facoltà teologica di Sicilia. Altri appuntamenti: venerdì 17 gennaio, ore 21, chiesa madre, “Una voce per Maria” con la banda musicale “Città di Marsala” diretta da Antonella Navetta. Sabato 18 gennaio, ore 21,15, teatro Impero, concerto “Vingin Mary” realizzato dal gruppo “The Women’s Choir”.

Gen
15
Mer
Marsala, la festa per la patrona Maria Ss. della Cava: il programma
Gen 15–Gen 24 giorno intero

Solennità di Maria Ss. della Cava, patrona principale di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 10 gennaio: inizio novena ospedale “Paolo Borsellino”, ore 9, visita reparti ammalati e benedizione con la presenza del simulacro della Santa Patrona; ore 12, santa messa nella cappella dell’ospedale. Dalle 16,30, al Santuario Maria Ss. della Cava, confessioni, santo Rosario e santa messa. Sabato 11 gennaio: ore 9,30, in Santuario: dalle 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa e adorazione eucaristica con preghiera di guarigione; ore 16,30, confessioni, Santo Rosario e santa messa. Domenica 12 gennaio: ore 10,15, Santo Rosario e confessioni; ore 11, santa messa; ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio: ore 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa; da ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. (Dal 10 al 15 gennaio la santa messa delle ore 18 verrà celebrata da padre Mile Misic della Fraternità francescana di Betania). Sabato 19 gennaio: al Santuario, santa messa alle ore 7, 8, 9, 10, 11 e 12; ore 11,30, in chiesa madre, santa messa presieduta da don Marco Renda (saranno presenti gli agenti della Polizia municipale); ore 15,30, dal Santuario processione del simulacro per le vie di Marsala. Dal 16 al 18 gennaio, triduo di Maria Ss. della Cava, predicati da don Marco Renda, parroco della chiesa madre, don Luigi Maria Epicoco, scrittore e teologo e don Liborio Di Marco, vice preside della Facoltà teologica di Sicilia. Altri appuntamenti: venerdì 17 gennaio, ore 21, chiesa madre, “Una voce per Maria” con la banda musicale “Città di Marsala” diretta da Antonella Navetta. Sabato 18 gennaio, ore 21,15, teatro Impero, concerto “Vingin Mary” realizzato dal gruppo “The Women’s Choir”.

Gen
16
Gio
Marsala, la festa per la patrona Maria Ss. della Cava: il programma
Gen 16–Gen 25 giorno intero

Solennità di Maria Ss. della Cava, patrona principale di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 10 gennaio: inizio novena ospedale “Paolo Borsellino”, ore 9, visita reparti ammalati e benedizione con la presenza del simulacro della Santa Patrona; ore 12, santa messa nella cappella dell’ospedale. Dalle 16,30, al Santuario Maria Ss. della Cava, confessioni, santo Rosario e santa messa. Sabato 11 gennaio: ore 9,30, in Santuario: dalle 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa e adorazione eucaristica con preghiera di guarigione; ore 16,30, confessioni, Santo Rosario e santa messa. Domenica 12 gennaio: ore 10,15, Santo Rosario e confessioni; ore 11, santa messa; ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio: ore 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa; da ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. (Dal 10 al 15 gennaio la santa messa delle ore 18 verrà celebrata da padre Mile Misic della Fraternità francescana di Betania). Sabato 19 gennaio: al Santuario, santa messa alle ore 7, 8, 9, 10, 11 e 12; ore 11,30, in chiesa madre, santa messa presieduta da don Marco Renda (saranno presenti gli agenti della Polizia municipale); ore 15,30, dal Santuario processione del simulacro per le vie di Marsala. Dal 16 al 18 gennaio, triduo di Maria Ss. della Cava, predicati da don Marco Renda, parroco della chiesa madre, don Luigi Maria Epicoco, scrittore e teologo e don Liborio Di Marco, vice preside della Facoltà teologica di Sicilia. Altri appuntamenti: venerdì 17 gennaio, ore 21, chiesa madre, “Una voce per Maria” con la banda musicale “Città di Marsala” diretta da Antonella Navetta. Sabato 18 gennaio, ore 21,15, teatro Impero, concerto “Vingin Mary” realizzato dal gruppo “The Women’s Choir”.

Gen
17
Ven
Marsala, la festa per la patrona Maria Ss. della Cava: il programma
Gen 17–Gen 26 giorno intero

Solennità di Maria Ss. della Cava, patrona principale di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 10 gennaio: inizio novena ospedale “Paolo Borsellino”, ore 9, visita reparti ammalati e benedizione con la presenza del simulacro della Santa Patrona; ore 12, santa messa nella cappella dell’ospedale. Dalle 16,30, al Santuario Maria Ss. della Cava, confessioni, santo Rosario e santa messa. Sabato 11 gennaio: ore 9,30, in Santuario: dalle 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa e adorazione eucaristica con preghiera di guarigione; ore 16,30, confessioni, Santo Rosario e santa messa. Domenica 12 gennaio: ore 10,15, Santo Rosario e confessioni; ore 11, santa messa; ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio: ore 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa; da ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. (Dal 10 al 15 gennaio la santa messa delle ore 18 verrà celebrata da padre Mile Misic della Fraternità francescana di Betania). Sabato 19 gennaio: al Santuario, santa messa alle ore 7, 8, 9, 10, 11 e 12; ore 11,30, in chiesa madre, santa messa presieduta da don Marco Renda (saranno presenti gli agenti della Polizia municipale); ore 15,30, dal Santuario processione del simulacro per le vie di Marsala. Dal 16 al 18 gennaio, triduo di Maria Ss. della Cava, predicati da don Marco Renda, parroco della chiesa madre, don Luigi Maria Epicoco, scrittore e teologo e don Liborio Di Marco, vice preside della Facoltà teologica di Sicilia. Altri appuntamenti: venerdì 17 gennaio, ore 21, chiesa madre, “Una voce per Maria” con la banda musicale “Città di Marsala” diretta da Antonella Navetta. Sabato 18 gennaio, ore 21,15, teatro Impero, concerto “Vingin Mary” realizzato dal gruppo “The Women’s Choir”.

Castelvetrano, benedizione degli animali in parrocchia
Gen 17@17:30–19:15

Venerdì 17 gennaio, nella parrocchia San Francesco di Paola di Castelvetrano, si terrà la benedizione degli animali. Alle ore 17,30 si inizierà con la recita del Santo Rosario; alle ore 18, santa messa celebrata da don Giacomo Putaggio nella memoria di Sant’Antonio Abate; al termine si terrà la benedizione degli animali.

Gen
18
Sab
Marsala, la festa per la patrona Maria Ss. della Cava: il programma
Gen 18–Gen 27 giorno intero

Solennità di Maria Ss. della Cava, patrona principale di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 10 gennaio: inizio novena ospedale “Paolo Borsellino”, ore 9, visita reparti ammalati e benedizione con la presenza del simulacro della Santa Patrona; ore 12, santa messa nella cappella dell’ospedale. Dalle 16,30, al Santuario Maria Ss. della Cava, confessioni, santo Rosario e santa messa. Sabato 11 gennaio: ore 9,30, in Santuario: dalle 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa e adorazione eucaristica con preghiera di guarigione; ore 16,30, confessioni, Santo Rosario e santa messa. Domenica 12 gennaio: ore 10,15, Santo Rosario e confessioni; ore 11, santa messa; ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio: ore 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa; da ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. (Dal 10 al 15 gennaio la santa messa delle ore 18 verrà celebrata da padre Mile Misic della Fraternità francescana di Betania). Sabato 19 gennaio: al Santuario, santa messa alle ore 7, 8, 9, 10, 11 e 12; ore 11,30, in chiesa madre, santa messa presieduta da don Marco Renda (saranno presenti gli agenti della Polizia municipale); ore 15,30, dal Santuario processione del simulacro per le vie di Marsala. Dal 16 al 18 gennaio, triduo di Maria Ss. della Cava, predicati da don Marco Renda, parroco della chiesa madre, don Luigi Maria Epicoco, scrittore e teologo e don Liborio Di Marco, vice preside della Facoltà teologica di Sicilia. Altri appuntamenti: venerdì 17 gennaio, ore 21, chiesa madre, “Una voce per Maria” con la banda musicale “Città di Marsala” diretta da Antonella Navetta. Sabato 18 gennaio, ore 21,15, teatro Impero, concerto “Vingin Mary” realizzato dal gruppo “The Women’s Choir”.

Gen
19
Dom
Marsala, la festa per la patrona Maria Ss. della Cava: il programma
Gen 19–Gen 28 giorno intero

Solennità di Maria Ss. della Cava, patrona principale di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 10 gennaio: inizio novena ospedale “Paolo Borsellino”, ore 9, visita reparti ammalati e benedizione con la presenza del simulacro della Santa Patrona; ore 12, santa messa nella cappella dell’ospedale. Dalle 16,30, al Santuario Maria Ss. della Cava, confessioni, santo Rosario e santa messa. Sabato 11 gennaio: ore 9,30, in Santuario: dalle 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa e adorazione eucaristica con preghiera di guarigione; ore 16,30, confessioni, Santo Rosario e santa messa. Domenica 12 gennaio: ore 10,15, Santo Rosario e confessioni; ore 11, santa messa; ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio: ore 9,30, santo Rosario dialettale e Liturgia delle Lodi, santa messa; da ore 16,30, confessioni, santo Rosario e santa messa. (Dal 10 al 15 gennaio la santa messa delle ore 18 verrà celebrata da padre Mile Misic della Fraternità francescana di Betania). Sabato 19 gennaio: al Santuario, santa messa alle ore 7, 8, 9, 10, 11 e 12; ore 11,30, in chiesa madre, santa messa presieduta da don Marco Renda (saranno presenti gli agenti della Polizia municipale); ore 15,30, dal Santuario processione del simulacro per le vie di Marsala. Dal 16 al 18 gennaio, triduo di Maria Ss. della Cava, predicati da don Marco Renda, parroco della chiesa madre, don Luigi Maria Epicoco, scrittore e teologo e don Liborio Di Marco, vice preside della Facoltà teologica di Sicilia. Altri appuntamenti: venerdì 17 gennaio, ore 21, chiesa madre, “Una voce per Maria” con la banda musicale “Città di Marsala” diretta da Antonella Navetta. Sabato 18 gennaio, ore 21,15, teatro Impero, concerto “Vingin Mary” realizzato dal gruppo “The Women’s Choir”.

Gen
25
Sab
Mazara del Vallo, Lettorato a Filippo Caracausi
Gen 25@18:30–20:00

Sabato 25 gennaio, ore 18,30, nella parrocchia Cristo Re di Mazara del Vallo, il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella conferirà il ministero del Lettorato a Filippo Caracausi.

Filippo Caracausi e don Daniele Donato.
Feb
1
Sab
A Mazara del Vallo il Giubileo dei consacrati
Feb 1@09:00–13:00

Giubileo dei consacrati/e, sabato 1° febbraio, con raduno alle ore 9 presso la chiesa San Michele di Mazara del Vallo. Alle ore 12, presso il Santuario Madonna del Paradiso, il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella presiederà la celebrazione eucaristica. La santa messa sarà animata dai giovani. [QUI LA LETTERA DEL VESCOVO]

 

Feb
24
Lun
IdR, corso diocesano di aggiornamento: il calendario
Feb 24 giorno intero

È pubblico il calendario del corso diocesano di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica nelle scuole statali e per gli aspiranti. Giovedì 29 agosto, ore 9, Seminario vescovile di Mazara del Vallo, “Dal caos all’armonia; dal soggettivo al condiviso; dalla stanchezza alla pienezza: il ‘bene-essere’ del camminare insieme, senza paure. Prospettiva antropologica della scrittura”, con don Antonino Favata; a seguire santa messa. Martedì 26 novembre, ore 16, Seminario vescovile, “Abusi e tutela dei minori: formare per prevenire” con don Antonio Ferro. Lunedì 16 dicembre, ore 16, Seminario vescovile, “Vi annunzio una grande gioia… oggi è nato un salvatore che è il Cristo Signore” (Lc 2, 10-11) con don Gioacchino Arena; a seguire santa messa. Giovedì 9 gennaio, ore 16, Seminario vescovile, “In dialogo con le altre religioni. Come costruire la pace in contesti multietnici. Esempi ed esperienze da condividere in classe” con don Leo Di Simone. Lunedì 24 febbraio, ore 16, Seminario vescovile, “Scuola – genitori – figli. Dialoghi e rapporti costruttivi” con Caterina Spezzano. Lunedì 7 marzo, ore 16, Seminario vescovile, “Bambini e giovani: I.A. – social media. Aspetti pedagogico-didattici” con Alfonso Pantaleo. Martedì 15 aprile, ore 16, Seminario vescovile, incontro di Pasqua col Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Mercoledì 7 maggio, ore 16, Seminario vescovile, “Guardami negli occhi: pensieri, emozioni e sentimenti al tempo della intelligenza artificiale” con Maria Lisma. Giovedì 5 giugno, ore 16, itinerante, “Giubileo: la speranza non delude. Pellegrinaggio nell’arte alla ricerca di Cristo” con Francesca Paola Massara. Giovedì 10 luglio, ore 9, salone parrocchiale San Lorenzo di Mazara del Vallo, “E’ sempre possibile ricominciare, anche dalle macerie” (Papa Francesco, Veglia Pasquale 2021) con don Antonino Favata; a seguire santa messa.

Feb
28
Ven
Marsala, Scuola di formazione impegno sociale e politico: programma
Feb 28 giorno intero

A Marsala da ottobre 2024 prende il via l’8° anno della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico. Ecco il programma degli incontri che si terranno presso gli studi televisivi della LaTr3 (canale 83) di Marsala, dalle ore 17,15 alle ore 19,15.

Venerdì 25 ottobre 2024
“Cosa significa essere Città: istituzioni e cittadini”
Giacomo Anastasi, sindaco di Petrosino

Venerdì 29 novembre 2024
“Pratiche e percorsi di partecipazione attiva nella città”
Gianni Notari, gesuita e direttore dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo

Venerdì 20 dicembre 2024
“Le vie dell’esclusione in città”
Roberta Teresa Di Rosa, professoressa di Sociologia della contemporaneità (Università di Palermo)

Venerdì 10 gennaio 2025
“Gli stranieri nelle nostre città”
Rappresentanti della Prefettura di Trapani

Venerdì 28 febbraio 2025
“La solidarietà nel Vangelo e nella Costituzione”
Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia politica (Università Gregoriana di Roma) e presidente “Cercasi un fine APS”

Venerdì 14 marzo 2025
“La solidarietà e le scelte politiche”
Maria Gabriella Marascia, dirigente dei servizi alla persona, sport e pubblica istruzione del Comune di Mazara del Vallo

23–25 aprile 2025
Visita del Parlamento Europeo a Bruxelles

Mar
14
Ven
Marsala, Scuola di formazione impegno sociale e politico: programma
Mar 14 giorno intero

A Marsala da ottobre 2024 prende il via l’8° anno della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico. Ecco il programma degli incontri che si terranno presso gli studi televisivi della LaTr3 (canale 83) di Marsala, dalle ore 17,15 alle ore 19,15.

Venerdì 25 ottobre 2024
“Cosa significa essere Città: istituzioni e cittadini”
Giacomo Anastasi, sindaco di Petrosino

Venerdì 29 novembre 2024
“Pratiche e percorsi di partecipazione attiva nella città”
Gianni Notari, gesuita e direttore dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo

Venerdì 20 dicembre 2024
“Le vie dell’esclusione in città”
Roberta Teresa Di Rosa, professoressa di Sociologia della contemporaneità (Università di Palermo)

Venerdì 10 gennaio 2025
“Gli stranieri nelle nostre città”
Rappresentanti della Prefettura di Trapani

Venerdì 28 febbraio 2025
“La solidarietà nel Vangelo e nella Costituzione”
Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia politica (Università Gregoriana di Roma) e presidente “Cercasi un fine APS”

Venerdì 14 marzo 2025
“La solidarietà e le scelte politiche”
Maria Gabriella Marascia, dirigente dei servizi alla persona, sport e pubblica istruzione del Comune di Mazara del Vallo

23–25 aprile 2025
Visita del Parlamento Europeo a Bruxelles

Mar
17
Lun
IdR, corso diocesano di aggiornamento: il calendario
Mar 17 giorno intero

È pubblico il calendario del corso diocesano di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica nelle scuole statali e per gli aspiranti. Giovedì 29 agosto, ore 9, Seminario vescovile di Mazara del Vallo, “Dal caos all’armonia; dal soggettivo al condiviso; dalla stanchezza alla pienezza: il ‘bene-essere’ del camminare insieme, senza paure. Prospettiva antropologica della scrittura”, con don Antonino Favata; a seguire santa messa. Martedì 26 novembre, ore 16, Seminario vescovile, “Abusi e tutela dei minori: formare per prevenire” con don Antonio Ferro. Lunedì 16 dicembre, ore 16, Seminario vescovile, “Vi annunzio una grande gioia… oggi è nato un salvatore che è il Cristo Signore” (Lc 2, 10-11) con don Gioacchino Arena; a seguire santa messa. Giovedì 9 gennaio, ore 16, Seminario vescovile, “In dialogo con le altre religioni. Come costruire la pace in contesti multietnici. Esempi ed esperienze da condividere in classe” con don Leo Di Simone. Lunedì 24 febbraio, ore 16, Seminario vescovile, “Scuola – genitori – figli. Dialoghi e rapporti costruttivi” con Caterina Spezzano. Lunedì 7 marzo, ore 16, Seminario vescovile, “Bambini e giovani: I.A. – social media. Aspetti pedagogico-didattici” con Alfonso Pantaleo. Martedì 15 aprile, ore 16, Seminario vescovile, incontro di Pasqua col Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Mercoledì 7 maggio, ore 16, Seminario vescovile, “Guardami negli occhi: pensieri, emozioni e sentimenti al tempo della intelligenza artificiale” con Maria Lisma. Giovedì 5 giugno, ore 16, itinerante, “Giubileo: la speranza non delude. Pellegrinaggio nell’arte alla ricerca di Cristo” con Francesca Paola Massara. Giovedì 10 luglio, ore 9, salone parrocchiale San Lorenzo di Mazara del Vallo, “E’ sempre possibile ricominciare, anche dalle macerie” (Papa Francesco, Veglia Pasquale 2021) con don Antonino Favata; a seguire santa messa.

Apr
15
Mar
IdR, corso diocesano di aggiornamento: il calendario
Apr 15 giorno intero

È pubblico il calendario del corso diocesano di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica nelle scuole statali e per gli aspiranti. Giovedì 29 agosto, ore 9, Seminario vescovile di Mazara del Vallo, “Dal caos all’armonia; dal soggettivo al condiviso; dalla stanchezza alla pienezza: il ‘bene-essere’ del camminare insieme, senza paure. Prospettiva antropologica della scrittura”, con don Antonino Favata; a seguire santa messa. Martedì 26 novembre, ore 16, Seminario vescovile, “Abusi e tutela dei minori: formare per prevenire” con don Antonio Ferro. Lunedì 16 dicembre, ore 16, Seminario vescovile, “Vi annunzio una grande gioia… oggi è nato un salvatore che è il Cristo Signore” (Lc 2, 10-11) con don Gioacchino Arena; a seguire santa messa. Giovedì 9 gennaio, ore 16, Seminario vescovile, “In dialogo con le altre religioni. Come costruire la pace in contesti multietnici. Esempi ed esperienze da condividere in classe” con don Leo Di Simone. Lunedì 24 febbraio, ore 16, Seminario vescovile, “Scuola – genitori – figli. Dialoghi e rapporti costruttivi” con Caterina Spezzano. Lunedì 7 marzo, ore 16, Seminario vescovile, “Bambini e giovani: I.A. – social media. Aspetti pedagogico-didattici” con Alfonso Pantaleo. Martedì 15 aprile, ore 16, Seminario vescovile, incontro di Pasqua col Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Mercoledì 7 maggio, ore 16, Seminario vescovile, “Guardami negli occhi: pensieri, emozioni e sentimenti al tempo della intelligenza artificiale” con Maria Lisma. Giovedì 5 giugno, ore 16, itinerante, “Giubileo: la speranza non delude. Pellegrinaggio nell’arte alla ricerca di Cristo” con Francesca Paola Massara. Giovedì 10 luglio, ore 9, salone parrocchiale San Lorenzo di Mazara del Vallo, “E’ sempre possibile ricominciare, anche dalle macerie” (Papa Francesco, Veglia Pasquale 2021) con don Antonino Favata; a seguire santa messa.

Apr
23
Mer
Marsala, Scuola di formazione impegno sociale e politico: programma
Apr 23 giorno intero

A Marsala da ottobre 2024 prende il via l’8° anno della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico. Ecco il programma degli incontri che si terranno presso gli studi televisivi della LaTr3 (canale 83) di Marsala, dalle ore 17,15 alle ore 19,15.

Venerdì 25 ottobre 2024
“Cosa significa essere Città: istituzioni e cittadini”
Giacomo Anastasi, sindaco di Petrosino

Venerdì 29 novembre 2024
“Pratiche e percorsi di partecipazione attiva nella città”
Gianni Notari, gesuita e direttore dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo

Venerdì 20 dicembre 2024
“Le vie dell’esclusione in città”
Roberta Teresa Di Rosa, professoressa di Sociologia della contemporaneità (Università di Palermo)

Venerdì 10 gennaio 2025
“Gli stranieri nelle nostre città”
Rappresentanti della Prefettura di Trapani

Venerdì 28 febbraio 2025
“La solidarietà nel Vangelo e nella Costituzione”
Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia politica (Università Gregoriana di Roma) e presidente “Cercasi un fine APS”

Venerdì 14 marzo 2025
“La solidarietà e le scelte politiche”
Maria Gabriella Marascia, dirigente dei servizi alla persona, sport e pubblica istruzione del Comune di Mazara del Vallo

23–25 aprile 2025
Visita del Parlamento Europeo a Bruxelles

Apr
24
Gio
Marsala, Scuola di formazione impegno sociale e politico: programma
Apr 24 giorno intero

A Marsala da ottobre 2024 prende il via l’8° anno della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico. Ecco il programma degli incontri che si terranno presso gli studi televisivi della LaTr3 (canale 83) di Marsala, dalle ore 17,15 alle ore 19,15.

Venerdì 25 ottobre 2024
“Cosa significa essere Città: istituzioni e cittadini”
Giacomo Anastasi, sindaco di Petrosino

Venerdì 29 novembre 2024
“Pratiche e percorsi di partecipazione attiva nella città”
Gianni Notari, gesuita e direttore dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo

Venerdì 20 dicembre 2024
“Le vie dell’esclusione in città”
Roberta Teresa Di Rosa, professoressa di Sociologia della contemporaneità (Università di Palermo)

Venerdì 10 gennaio 2025
“Gli stranieri nelle nostre città”
Rappresentanti della Prefettura di Trapani

Venerdì 28 febbraio 2025
“La solidarietà nel Vangelo e nella Costituzione”
Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia politica (Università Gregoriana di Roma) e presidente “Cercasi un fine APS”

Venerdì 14 marzo 2025
“La solidarietà e le scelte politiche”
Maria Gabriella Marascia, dirigente dei servizi alla persona, sport e pubblica istruzione del Comune di Mazara del Vallo

23–25 aprile 2025
Visita del Parlamento Europeo a Bruxelles