La Scuola diocesana di musica liturgica nasce per attualizzare quello che la costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium (SC) chiede alle singole Chiese: dar vita ad istituti di musica sacra per offrire una vera formazione liturgica ai fanciulli, ai musicisti e ai cantori (cfr n. 115). Il significato del nome ebraico Jobèl, dato alla Scuola diocesana di musica liturgica, significa corno di montone o di ariete (cfr Gs 6,5). Da esso trae origine il termine “giubileo”, il cui inizio veniva annunciato dal suono del jobèl, che da Gerusalemme si diffondeva per preannunciare la santità del cinquantesimo anno (cfr Lev 25). La versione greca della Bibbia ha tradotto il termine ebraico jobèl con il greco áphesis, cioè “liberazione, remissione, perdono”, collegando in tal modo quel suono con l’anelato ritorno alla libertà.
Finalità
Promuovere animatori del canto liturgico, organisti, strumentisti per la liturgia;
Promuovere lo studio della musica nell’intero territorio diocesano;
Approfondire le conoscenze dell’animazione liturgica.
Destinatari
Le attività della Scuola sono rivolte a quanti (giovani e adulti) operano o intendono operare come cantori o musicisti al servizio della liturgia nelle comunità parrocchiali. Inoltre, la Scuola si rivolge tanto a chi intende sviluppare le proprie competenze, quanto a chi non possiede alcuna formazione musicale. In particolare, la partecipazione è caldamente consigliata a:
– direttori di cori parrocchiali
– animatori liturgici
– strumentisti e cantori
– compositori
Percorso di studio
La Scuola si articola in un biennio di formazione basato sullo studio teologico-liturgico e tecnico della musica liturgica. Al completamento dei corsi viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Segreteria
Nuccia Pirri: +39 3457650175
Eugenia Sciacca +39 320.2232156;
indirizzo di posta elettronica: musicaliturgicamazara@gmail.com
Calendario
Per la partecipazione in presenza alle lezioni è necessario esibire all’ingresso il Green Pass. Senza tale documento non è consentito l’accesso.
Lezioni: da sabato 16 ottobre 2021 a sabato 11 giugno 2022. Le lezioni si terranno ogni sabato, dalle ore 9 alle 13.
ORARIO LEZIONI PRIMO ANNO
ORARIO LEZIONI SECONDO ANNO
Piano di studi
I anno
Solfeggio 1
Liturgia 1
Storia della musica liturgica
Pianoforte complementare
Esercitazioni corali
Educazione all’ascolto
Corso a scelta: pianoforte, violino, organo, chitarra, canto, canto delle parti presidenziali delle celebrazioni
II anno
Liturgia 2
Musica liturgica
Regia celebrativa
Solfeggio 2
Repertorio
Corso a scelta: pianoforte, violino, organo, chitarra, canto, canto delle parti presidenziali delle celebrazioni
Quota di partecipazione
Quota annuale di partecipazione, comprensiva di iscrizione, spese di segreteria e materiale didattico: € 40,00. Le pre-iscrizioni si possono effettuare da lunedì 4 ottobre a venerdì 15 ottobre 2021, compilando il format riportato qui di seguito.