L’alta Scuola di turismo ambientale, in collaborazione con la Libera Università degli Studi Sociali LUISS, con Vivilitalia e di concerto con Federparchi, organizza a Pantelleria il corso di formazione rivolto a studenti, laureati o professionisti che vogliono perfezionare il proprio percorso formativo e le proprie competenze nel settore del turismo sostenibile, con una metodologia didattica concentrata sul learning by doing e collaborative learning attraverso esperienze dirette sul territorio ed attività in aula.
La scuola di formazione ASTA si terrà dal 24 novembre all’1 dicembre e sarà strutturata secondo il modulo: forte connotazione sperimentale, 50% lezioni d’aula e 50% di uscite sul territorio. Si tratta di un corso intensivo e residenziale, che intende fornire nuovi e diversi strumenti operativi a chi già opera in posizioni strategiche e decisionali, condividendo e divulgando buone pratiche ed esperienze rivolte ad un target nazionale ed europeo e rappresentando un laboratorio di idee progetti da sviluppare in Italia. L’obiettivo del corso ASTA, realizzato già in otto realtà nazionali differenti, è far comprendere il percorso di costruzione di un turismo durevole in territori complessi, sintesi di relazioni nevralgiche quali: tutela del paesaggio, agricoltura e prodotto tipico; sviluppo turistico e qualità di vita dei residenti; responsabilità condivise e interessi di parte; dissesto idrogeologico e pressione turistica; identificazione fra Enti Parco e comunità locali. Iscrizioni entro il 12 novembre. Informazioni [QUI].