[COMUNI IN CRISI] Difficoltà di cassa e servizi a rischio: l’allarme dei sindaci

0

Quale sarà il futuro dei Comuni siciliani? Come potranno garantire i servizi con la difficoltà di riscuotere le tasse? Gli enti locali sono in difficoltà economiche; i cittadini non pagano le tasse e i Comuni arrancano nel recuperare i crediti: è questa la fotografia attuale dei Comuni siciliani. Se n’è parlato nell’ultimo incontro promosso dall’Anci Sicilia a Palermo, al quale hanno partecipato, tra gli altri, alcuni sindaci della nostra provincia. I primi cittadini hanno chiesto un’assunzione di responsabilità da parte di chi verrà eletto all’Assemblea Regionale Siciliana.

La situazione dei Comuni siciliani preoccupa: la maggior parte degli enti non hanno approvato i bilanci di previsione: «Questo è un dato che certifica la disattenzione della Regione e del Governo nazionale rispetto alle problematiche quotidiane di un’amministrazione, ha detto il sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano. Dopo la pandemia ci ritroviamo a combattere contro gli insostenibili costi dell’energia, che, così continuando, non ci permetteranno di offrire gli adeguati servizi alle scuole e ai cittadini. I rincari aggravano le criticità finanziarie degli enti, mentre diminuiscono i trasferimenti erogati dalla Regione».

«Si tratta di una situazione drammatica – ha commentato il sindaco di Campobello di Mazara Giuseppe Castiglione – che accomuna quasi tutti gli enti locali siciliani e che, purtroppo, è destinata ad aggravarsi ulteriormente a causa degli aumenti vertiginosi dei costi dell’energia elettrica, del gas e degli ormai insostenibili costi scaturiti dall’emergenza rifiuti. Questa criticità impedisce, inoltre, ai comuni di assumere nuovo personale, non potendo di conseguenza procedere al turnover a seguito dei tanti pensionamenti con conseguenze negative sull’erogazione di tutti i servizi e sulla capacità di programmare e progettare ».

© RIPRODUZIONE VIETATA

Scrivi una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here