[GLI AIUTI] Siccità e nubifragi sul territorio, istanze per gli aiuti: ecco come e dove

0

Danni provocati dalla siccità nel 2017 nel territorio di Marsala? Danni provocati dal nubifragio del 5 e 6 febbraio scorso nel territorio di Campobello di Mazara? È possibile chiedere il risarcimento all’Ispettorato provinciale all’agricoltura e al Comune di Campobello di Mazara. Per Marsala, entro la fine di aprile, si può inoltrare la richiesta di contributo per i danni provocati dalla siccità del 2017 (dal 21 marzo al 20 settembre). «Ritengo che sia un doveroso ristoro per le imprese danneggiate al fine di favorire la ripresa produttiva», sottolinea l’assessore Rino Passalacqua. Le agevolazioni sono diversificate e per ogni informazione ci si può rivolgere all’Ispettorato provinciale di riferimento che riconosce aiuti in conto capitale fino all’80% del danno accertato, nonché in prestiti di ammortamento quinquennale, proroga delle operazioni di credito e agevolazioni previdenziali.

A Campobello di Mazara sul sito web del Comune è stato pubblicato un avviso al fine di invitare i cittadini e i titolari di attività produttive o commerciali che avessero subito danni a causa del violento nubifragio verificatosi il 5 e 6 febbraio scorsi, a segnarli all’Amministrazione comunale, preferibilmente entro il prossimo 26 aprile. Solo dopo un’accurata e puntuale ricognizione generale dei danni, Il Comune potrà infatti valutare la possibilità di dichiarare lo stato di calamità naturale, accedendo in tal modo ad eventuali misure di ristoro. Le segnalazioni dovranno essere consegnate brevi manu all’Ufficio protocollo del Comune sito in piazza Eremita, oppure inviate a mezzo posta all’indirizzo “Comune di Campobello di Mazara – 7° Settore Urbanistica e Suap, piazza Garibaldi, 1 – Palazzo Accardi”, o inviate via pec al seguente indirizzo: 

ur****************************@pe*.it











.

 

© RIPRODUZIONE VIETATA

Scrivi una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here