L’Azione Cattolica diocesana in questo ultimo anno ha vissuto, come succede ogni tre anni, un percorso di rinnovamento democratico degli incarichi di responsabilità, con lo svolgimento delle assemblee elettive a partire dal livello parrocchiale fino ad arrivare a quello nazionale. Ma, nonostante i cambi, l’associazione conserva i suoi caratteri fondamentali, che sono la centralità del Vangelo, la comunione con la Chiesa universale e con la Chiesa locale, l’attenzione all’uomo e alla sua formazione integrale in ogni fase della sua vita, dalla più tenera infanzia fino alla vecchiaia.

Per questo la Chiesa di Mazara del Vallo organizza, dal 5 al 7 settembre all’hotel President di Marsala [SCARICA QUI LE SCHEDE DI ISCRIZIONE], gli esercizi spirituali estivi che avranno come relatore monsignor Mansueto Bianchi, assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana. Tema della relazione di Bianchi sarà “Coraggio, sono io! – Percorsi di spiritualità e fraternità”. Partendo dal brano evangelico della tempesta sedata, monsignor Bianchi condurrà i partecipanti lungo un percorso che avrà come riferimenti i documenti del Concilio (del quale nel 2015 ricorre il cinquantesimo anniversario della chiusura), i temi tracciati dal Piano Pastorale Diocesano e le indicazioni che accompagnano la preparazione al V Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.

«Noi, come Azione Cattolica Diocesana, crediamo che questa proposta costituisca una fondamentale occasione di riflessione e di comunione e pertanto saremmo ben lieti se sceglieste di partecipare, spiega il presidente dell’AC Francesco Crinelli. Preghiamo il Signore affinché questa occasione costituisca un momento in cui si possano intessere quelli che siamo soliti chiamare “legami di vita buona” alla luce del Vangelo; con questa iniziativa vogliamo ribadire con forza, ancora una volta, il valore della corresponsabilità nella gioia».
PROGRAMMA
Venerdì 5 settembre
Ore 16: Arrivi e sistemazioni
Ore 17: Vespri
Ore 17,30: Prima meditazione a cura di monsignor Mansueto Bianchi; riflessione personale e/o di gruppo
Ore 19,15: Celebrazione Eucaristica
Ore 20,30: Cena
Ore 22: Fraternità
Sabato 6 settembre
Ore 8,30: Colazione
Ore 9,30: Lodi
Ore 10: Seconda meditazione a cura di Mons. Bianchi; riflessione personale e/o di gruppo
Ore 12,30: Celebrazione Eucaristica
Ore 13,30: Pranzo
Ore 16: Terza meditazione a cura di Mons. Bianchi; riflessione personale e/o di gruppo
Ore 19: Vespri
Ore 20,30: Serata di fraternità a sorpresa
Domenica 7 settembre
Ore 8,30: Colazione
Ore 9.30: Lodi
Ore 10: Quarta meditazione a cura di Mons. Bianchi; riflessione personale e/o di gruppo e condivisione dell’esperienza
Ore 12,30: Celebrazione Eucaristica
Ore 13,30: Pranzo
Ore 15: Saluti e partenze