Le prossime tappe saranno il 29 ottobre a Rampinzeri (Santa Ninfa) per il campus di progettazione e il 27 e 28 dicembre per il convegno giovani della Diocesi. Il Servizio di Pastorale giovanile è in cammino in vista dei due appuntamenti che scandiranno ancora il percorso già intrapreso da un anno dal responsabile don Giuseppe Inglese. Domenica i giovani della Diocesi hanno vissuto l’esperienza dell’Assemblea diocesana per eleggere i rappresentanti giovani che entreranno a far parte della Consulta diocesana. Per la forania di Castelvetrano è stato eletto Umberto Vaiana, per la forania di Marsala, Gloria Barbiera, per la forania di Mazara del Vallo, Ilenia Parrinello, per la zona pastorale di Pantelleria, Loris Ferreri e per le foranie di Salemi e Partanna, Antonio Robino.
La riflessione di Daniele Bertolino
Una nuova aria quella che si è respirata all’Assemblea dei giovani, evento che ha visto raccolti tutti i ragazzi e i gruppi movimenti della nostra Diocesi. Giornata all’insegna dell’incontro, della conoscenza reciproca, della condivisione, dell’accoglienza, ma soprattutto di festa secondo quello che è il linguaggio dei giovani. La giornata, strutturata a veder sempre più coinvolti i nostri giovani, ha avuto il fine ultimo di nominare 5 delegati foraniali, uno per ogni forania, che entreranno a far parte come membri della Consulta Diocesana di Pastorale Giovanile.
Da tempo si avvertiva l’esigenza di dover dare voce a loro, e in questo senso la Chiesa si sta muovendo in uscita, pronta ad ascoltarli e a camminare insieme, per attingere alle loro idee, ai loro progetti e alla loro inesauribile fonte di energia. I neoeletti rappresenteranno la voce giovane della Consulta di Pastorale Giovanile, già composita dai membri di diritto e dai membri d’ufficio. Si faranno portavoce dei loro coetanei, fungendo da ponte di comunicazione tra diocesi e foranie.
LEGGI IL PIANO PASTORALE DEL VESCOVO DEDICATO ANCHE AI GIOVANI
Durante la giornata i giovani, i veri protagonisti, hanno avuto modo di esprimere la loro opinione riguardo progetti e iniziative all’interno de laboratori/atelier. Diverse le tematiche affrontate, dal servizio/volontariato al lavoro, dall’ascolto alla relazione, e tante sono state le proposte emerse direttamente da loro; il tutto con l’obiettivo di riformare il progetto educativo, che, alla luce delle nuove idee, verrà rielaborato dagli educatori al prossimo campus di progettazione a Rampinzeri. Con il convegno, che sarà presieduto da don Michele Falabretti, responsabile della Pastorale Giovanile Nazionale, si concluderà questo lungo iter, ma allo stesso tempo si vedrà l’inizio di una svolta, di un nuovo cammino dove la nostra chiesa si avvia a vivere un anno di grazia che culminerà con il Sinodo dei giovani.