MAURO MAGATTI e CHIARA GIACCARDI
Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi
(edizione Feltrinelli)
2014 | pagg. 160 | 11 euro
Mauro Magatti e Chiara Giaccardi sono due docenti dell’Università Cattolica di Milano innamorati della sociologia che hanno voluto aprirci gli occhi sulla dimensione in cui l’uomo libero ha trascinato la propria condizione di libertà: lo stagno dove tutto resta confinato nel piccolo cosmo se non addirittura nell’Io assoluto mentre tutto attorno è dominato da sistemi che non hanno per nulla a che fare con la bellezza della libertà. Da questa analisi sociologica alquanto dolorosa nasce l’esortazione che da titolo al libro, un chiaro invito a sciogliere la corda che ci siamo stretti al collo e usarla per creare legami positivi, uscire fuori dallo stagno incontrando/scontrando la realtà per diventare dei veri “generativi”, cioè persone capaci di usare la libertà conquistata per dare propulsione positiva al futuro della nostra società; utilizzare quindi la nostra libertà, come ci suggeriscono gli stessi autori, per salvare la libertà da se stessa.
“Generativi di tutto il Mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi” è un saggio edito da Feltrinelli che non ha bisogno di preamboli o prefazione (e infatti non ne ha) e che ci porta – con un linguaggio esplicativo accompagnato da riferimenti ad altri autori e studiosi – dentro una riflessione profonda su un tema, quello delle libertà, che troppo spesso ci attraversa in maniera indifferente mentre attorno a noi c’è chi determina e modifica la nostra condizione di donne e uomini liberi; un libro che ci sprona a rivoluzionare il nostro modo di pensare e agire per una società non autoreferenziale, priva di individualismi o protagonismi e capace di produrre un cambiamento positivo per questa e le future generazioni.
Gianfranco Casale