[IL CONCORSO] A Mazara del Vallo il 1° Festival della musica e del canto vocazionale: aperte le iscrizioni – LEGGI LE INFO

0

Sono aperte le iscrizioni al Festival nazionale della musica e del canto vocazionale “Eccomi con gioia”, che si terrà il 25, 26 e 27 luglio a Mazara del Vallo, su iniziativa dell’Ufficio per la pastorale delle vocazioni, dell’ Ufficio liturgico, del Servizio per la pastorale giovanile, dell’ Ufficio per le comunicazioni sociali e del Seminario vescovile. Il Festival è suddiviso in due sezioni: una di scambio di esperienze musicali e di testi già noti ed editi, l’altra innovativa con la presentazione di nuove composizioni musicali e di canti originali.

MOTIVAZIONI
Solitamente, come di recente è stato scritto, si parla di educazione al canto e alla musica. Più raramente di educazione con il canto e la musica. Con il promuovere, a partire dal 2014, il “Festival nazionale della musica e del canto vocazionale”, si vuole affermare la dimensione educativa del canto e della musica nelle celebrazioni liturgiche e in particolare nella pastorale delle vocazioni. Siamo convinti che il canto e la musica fanno diventare Chiesa e la manifestano; che sono importanti non semplicemente per motivi mistici, estetici, ma perché concorrono a perseguire la finalità della celebrazione liturgica (la celebrazione eucaristica è la prima e insostituibile scuola di discernimento vocazionale e di comunione ecclesiale). Inoltre crediamo che la musica e il canto possono e devono servire non solo a divertire, a innalzare lo spirito, a pregare, a solennizzare alcuni eventi religiosi o alcune ricorrenze, ma possono e devono servire anche a fare Chiesa e a mostrare che si è Chiesa, ossia delle persone che vivono in armonia e in comunione profonda gli uni con gli altri. Ciò significa guardare al fenomeno musicale con occhio più pastorale che culturale. Infine pensiamo che il suddetto “Festival” potrà essere un significativo evento ecclesiale di scambio e di effettiva comunione tra le Chiese locali del nostro Paese.

canto2

METODO E FILO CONDUTTORE “VOCAZIONALE”
Il Festival è suddiviso in due sezioni: una di scambio di esperienze  musicali e di testi già noti ed editi, l’altra innovativa con la  presentazione di nuove composizioni musicali e di canti originali. Il  contenuto di tutte le opere deve avere una tematica vocazionale.  Saranno premiati (scelti da una apposita giuria) i tre migliori canti e  le tre migliori composizioni musicali della sezione “innovativa”. A  tutti gli intervenuti saranno offerti alcuni prodotti della Sicilia  Occidentale.

canto1

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Iscrizioni e ulteriori informazioni: don Francesco Fiorino:

fr***********@gm***.com











“>

fr***********@gm***.com











– tel. 340.3650545

© RIPRODUZIONE VIETATA

Scrivi una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here