Si celebra domenica 23 gennaio (III domenica del Tempo ordinario) la Giornata dedicata alla Parola di Dio. A istituirla è stato Papa Francesco con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio “Aperuit illis”. «La Domenica della Parola di Dio – ha spiegato il Pontefice – si colloca in un periodo dell’anno che invita a rafforzare i legami con gli ebrei e a pregare per l’unità dei cristiani: non si tratta di una mera coincidenza temporale: celebrare la Domenica della Parola di Dio esprime una valenza ecumenica, perché la Sacra Scrittura indica a quanti si pongono in ascolto il cammino da perseguire per giungere a un’unità autentica e solida».
È sempre il Papa ha ricordare come questa domenica va vissuta «come un giorno solenne». Ecco perché Papa Francesco ricorda che «…i parroci potranno trovare le forme per la consegna della Bibbia, o di un suo libro, a tutta l’assemblea in modo da far emergere l’importanza di continuare nella vita quotidiana la lettura, l’approfondimento e la preghiera con la Sacra Scrittura, con un particolare riferimento alla lectio divina». Qui di seguito il Sussidio che pubblichiamo contiene spunti per la preghiera liturgica, per la riflessione sui documenti del dialogo ecumenico e per la meditazione di fronte a immagini artistiche.