[LE DATE] 222 anni fa la Madonna del Paradiso mosse gli occhi: tutto ebbe inizio nella Casa Santa

0

Nella cappella della Casa detta del Paradiso, nella notte del 3 novembre 1797 accadeva il prodigioso fatto del movimento degli occhi del dipinto raffigurante l’immacolata, chiamata Madonna del Paradiso. A ricordo di quell’evento lunedì 4 novembre – alle ore 18 – nel Santuario dedicato alla Madonna, il Vescovo monsignor Domenico Mogavero presiederà la celebrazione eucaristica.

La Madonna del Paradiso è oggi copatrona della città di Mazara del Vallo e sono tantissimi i fedeli devoti alla Vergine. La sua storia è legata alla presenza della Compagnia di Gesù (gesuiti) a Mazara del Vallo. «Nelle varie province dove si insediava – racconta don Pietro Pisciotta nel testo “La Madonna del Paradiso” – i gesuiti organizzavano due tipi di edifici: i collegi, destinati all’istruzione dei giovani, e le Case Sante per le attività spirituali e il rinnovamento delle coscienze alla luce dell’insegnamento cristiano».

Monsignor Orazio Della Torre: fu Vescovo dal 1792 al 1811. Egli fece redigere il processo canonico per la Madonna del Paradiso.

A Mazara del Vallo la Casa Santa nacque sul terreno che nel 1742 don Francesco Sorrentino volle donare: un feudo in contrada La Gurga, nel territorio di Castelvetrano. La Casa fu costruita – con i lavori seguiti da don Gabriele Milazzo S.J. – e fu ultimata nel 1760 e inaugurata da padre Angelo Lentini S.J.

«Nel 1797 – scrive don Pietro Pisciotta – il Vescovo Orazio Della Torre aveva indetto a Mazara la sacra missione e ne affidò la predicazione ai padri della Congregazione del Ss.mo Redentore (Padri Liguorini). Si era già quasi a metà della missione quando si verificò il prodigioso movimento degli occhi della beatissima Vergine: la cappella di Casa Santa si dimostrò subito troppo angusta per accogliere l’afflusso continuo dei fedeli in preghiera».

© RIPRODUZIONE VIETATA

Scrivi una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here