Anche quest’anno si celebra la Notte nazionale del Liceo Classico, un’iniziativa promossa dal Liceo “Gulli Pennisi” di Acireale, sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, accolta e condivisa ormai da 433 Licei classici in tutta Italia e giunta alla quinta edizione. Oggi, alle 18 – e sino alla mezzanotte – anche il liceo “Adria-Ballatore” di Mazara del Vallo, partecipa con uno spettacolo teatrale sul tema “Diversità-Sogno-Utopia”. Gli alunni, sotto la guida della coreografa-regista Carla Favata, si cimenteranno nella rappresentazione del “Minotauro” di F. Durrenmatt e degli “Uccelli” di Aristofane.

Si inizia col saluto della dirigente scolastica Silvana Lentini, alle ore 16, presso i locali del Liceo classico, in via Santa Maria delle Giummare; poi gli alunni faranno da ciceroni per visite guidate presso il Museo Diocesano, in momenti di lettura presso la biblioteca” L’isola che non c’è” e al cineteatro Rivoli dove si potrà assistere a maratone di lettura ad opera dell’associazione “Demetra” e di Danilo Di Maria, recitazioni teatrali, concerti, dibattiti, incontri con gli autori. Tra gli appuntamenti in programma “Il diverso sulla scena: Medea, i diritti negati” a cura di Nicasio Anzelmo. Le note degli studenti contribuiranno a creare un’atmosfera piacevole e suggestiva fino alla lettura in greco del brano conclusivo, il “Fragmentum Grenfellianum”, il lamento dell’esclusa, dall’incantevole ambientazione notturna.