Sarà un festino che rievocherà la presenza dei Gesuiti a Mazara del Vallo, quello dedicato a San Vito che si svolgerà quest’anno in città, organizzato dalla Diocesi e dal Comune. Mercoledì 17 agosto l’annuncio in piazza della Repubblica che aprirà ufficialmente i festeggiamenti. Quest’anno il regista Giovanni Isgrò ha voluto incentrare l’azione scenica e la ricerca storica proprio sulla presenza dei Gesuiti a Mazara del Vallo.
«Quella dei Gesuiti in città (con inizio sul finire del ‘600) è stata una presenza fondamentale nella storia non soltanto religiosa ma anche nel tessuto economico e artistico di Mazara del Vallo – spiega Giovanni Isgrò – perché i Gesuiti si presero cura di migliorare le condizioni economico-sociali della città. La coltura del grano, ad esempio, era di grande potenzialità, bisogna solo regolarizzarla. Per questa ragione si insediarono a Borgata Costiera e lì insegnarono alle donne e ai contadini del luogo a realizzare, anche col cesello, i pani votivi».
[VIDEO] I GESUITI A MAZARA DEL VALLO, UN FESTINO DEDICATO ALLA LORO PRESENZA
Ricco il programma del festino che si può consultare [QUI]. Particolare di quest’anno sarà che nel corso della traversata, grazie alla collaborazione del centro diving “Asd Blue Deep”, un gruppo di sub collocheranno un omaggio floreale al simulacro del Cristo posto a 18 metri di profondità qualche miglia fuori la costa di Mazara del Vallo. Il Vescovo, invece, lancerà in mare una corona di alloro in ricordo dei caduti in mare. Al rientro il simulacro argenteo del Santo sarà portato in processione per poi fare rientro nella chiesa di San Michele dove viene custodito tutto l’anno. A mezzanotte i giochi pirotecnici.