Festa del Ss. Salvatore, a partire da martedì 29 luglio, nella Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Martedì 29: ore 21, atrio Cattedrale, proiezione del film “Uomini di Dio”, Gran premio della giuria al Festival di Cannes. Mercoledì 30: ore 21, atrio Cattedrale, festa in maschera. Giovedì 31: ore 20,30, “La Cattedrale Segreta”, con visite alle ore 20,30, 21,15, 22, 22,45 e 23,30. Venerdì 1° agosto: ore 21, atrio Cattedrale, incontro-testimonianza con Piera Aiello, testimone di giustizia e già parlamentare. Sabato 2: ore 19, celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica per tutta la notte. Domenica 3: ore 8, Lodi e benedizione eucaristica; ore 9, 11 e 20, celebrazioni eucaristiche; ore 19, chiesa San Giuseppe, ricollocazione e benedizione del Crocifisso del XVIII secolo. Lunedì 4: ore 21, atrio Cattedrale, incontro con padre Giulio Albanese che presenta il libro “Afriche, inferno e paradiso”. Martedì 5: ore 21, atrio Cattedrale, concerto “Essere pellegrini di speranza e di pace”. Mercoledì 6: ore 9, santa messa. Sabato 9: ore 20,30, atrio Cattedrale, cena di fraternità per sostenere la costruzione di una scuola secondaria superiore in Sud Sudan promossa dai Missionari Comboniani.
Torna a Mazara del Vallo l’iniziativa “La Cattedrale segreta”, la visita alla scoperta di alcuni luoghi inediti della Cattedrale Ss. Salvatore. Saranno cinque le giornata dedicate alle visite: giovedì 17 luglio, giovedì 24 luglio, giovedì 31 luglio, giovedì 7 agosto e giovedì 21 agosto. Per ogni giornata di visita sono cinque gli ingressi a orario per gruppi di massimo 30 persone: ore 20,30; 21,15; 22; 22,45 e 23,30. A guidare i gruppi per la visita sarà il docente Danilo Di Maria, insieme ad alcuni volontari della parrocchia e alunni del Liceo “Adria-Ballatore”. Sarà richiesto un contributo che sarà destinato al restauro di un’opera d’arte. Info e iscrizioni: tutti i giovedì mattina presso la segreteria della Cattedrale, dalle ore 10 alle 12; domenica alle ore 12; nelle giornate dedicate alle visite, già a partire dalle 19,45 presso l’atrio della Cattedrale.
Giovedì 7 agosto, con raduno ore 21,30 nella parrocchia Maria Ss. Immacolata di Tre Fontane (Campobello di Mazara), si terrà la fiaccolata per la pace. Il corteo si snoderà lungo il lungomare est e all’altezza di via Vittorio Emanuele Orlando, si terrà l’annuncio-testimonianza e l’adorazione eucaristica.
Venerdì 8 agosto, ore 20,20, nella Cattedrale di Mazara del Vallo, si terrà l’incontro sul tema “La Congregazione dei Servi di Maria e il culto alla Vergine Addolorata nella Diocesi di Mazara del Vallo: arte e devozione”. L’iniziativa è organizzata dall’Accademia Selinuntina di scienze, lettere, arti. Relazionerà Vincenzo Sinacori.
Festa del Ss. Salvatore, a partire da martedì 29 luglio, nella Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Martedì 29: ore 21, atrio Cattedrale, proiezione del film “Uomini di Dio”, Gran premio della giuria al Festival di Cannes. Mercoledì 30: ore 21, atrio Cattedrale, festa in maschera. Giovedì 31: ore 20,30, “La Cattedrale Segreta”, con visite alle ore 20,30, 21,15, 22, 22,45 e 23,30. Venerdì 1° agosto: ore 21, atrio Cattedrale, incontro-testimonianza con Piera Aiello, testimone di giustizia e già parlamentare. Sabato 2: ore 19, celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica per tutta la notte. Domenica 3: ore 8, Lodi e benedizione eucaristica; ore 9, 11 e 20, celebrazioni eucaristiche; ore 19, chiesa San Giuseppe, ricollocazione e benedizione del Crocifisso del XVIII secolo. Lunedì 4: ore 21, atrio Cattedrale, incontro con padre Giulio Albanese che presenta il libro “Afriche, inferno e paradiso”. Martedì 5: ore 21, atrio Cattedrale, concerto “Essere pellegrini di speranza e di pace”. Mercoledì 6: ore 9, santa messa. Sabato 9: ore 20,30, atrio Cattedrale, cena di fraternità per sostenere la costruzione di una scuola secondaria superiore in Sud Sudan promossa dai Missionari Comboniani.
Si terrà sabato 9 agosto, ore 10, nella chiesa San Michele di Mazara del Vallo la presentazione del Festino di San Vito, che vede coinvolti il Comune e la Diocesi. Alla presentazione prenderà parte, tra gli altri, il sindaco Salvatore Quinci e il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. I festeggiamenti inizieranno domenica 17 agosto e termineranno domenica 24 agosto. [QUI IL PROGRAMMA]
Si presenta mercoledì 13 agosto, ore 21, nell’atrio della Cattedrale di Mazara del Vallo, il libro “Il trionfo della gola: la pasticceria dei monasteri di Sicilia” di Maria Oliveri. Dialogherà con l’autrice, don Giuseppe Inglese. La presentazione è inserita nella rassegna “Librestate”.

Festa del Sacro Cuore di Maria, dal 14 al 17 agosto, nell’omonima parrocchia a Marinella di Selinunte. Ecco il programma nel dettaglio. Giovedì 14 agosto: ore 18, Rosario meditato e Vespri; ore 19, santa messa. Venerdì 15 agosto: ore 18, adorazione eucaristica e Vespri; ore 19, santa messa; ore 21,30 santo Rosario in spiaggia (porto). Sabato 16 agosto: ore 18, Rosario meditato e Vespri, santa messa. Domenica 17 agosto: ore 9, santa messa; ore 18, processione del simulacro (itinerario: via Megara Nysea, via degli Argonauti, Via Alceste, via Icaro, via Persefone, via Cassiopea, via Esiodo, via Castore e Polluce, via Persefone, via Caboto, Via Marco Polo (fino al lido Zabara) e ritorno, via Usodimare Antoniotto, piazza Empedocle); ore 19,30, santa messa al porto; ore 21,30, imbarco del simulacro con offerta floreale ai caduti nel Mediterraneo; ore 24, giochi pirotecnici.
L’Unione delle religiose di tutto il mondo ha indetto una Giornata mondiale di digiuno e preghiera per la pace da vivere giovedì 14 agosto, vigilia dell’Assunta. In Diocesi, alle ore 20, nella parrocchia Sant’Antonio da Padova a Mazara Due, si terrà un momento di preghiera per la pace organizzato dalla sorelle della Misericordia.
Festa del Sacro Cuore di Maria, dal 14 al 17 agosto, nell’omonima parrocchia a Marinella di Selinunte. Ecco il programma nel dettaglio. Giovedì 14 agosto: ore 18, Rosario meditato e Vespri; ore 19, santa messa. Venerdì 15 agosto: ore 18, adorazione eucaristica e Vespri; ore 19, santa messa; ore 21,30 santo Rosario in spiaggia (porto). Sabato 16 agosto: ore 18, Rosario meditato e Vespri, santa messa. Domenica 17 agosto: ore 9, santa messa; ore 18, processione del simulacro (itinerario: via Megara Nysea, via degli Argonauti, Via Alceste, via Icaro, via Persefone, via Cassiopea, via Esiodo, via Castore e Polluce, via Persefone, via Caboto, Via Marco Polo (fino al lido Zabara) e ritorno, via Usodimare Antoniotto, piazza Empedocle); ore 19,30, santa messa al porto; ore 21,30, imbarco del simulacro con offerta floreale ai caduti nel Mediterraneo; ore 24, giochi pirotecnici.
Festa del Sacro Cuore di Maria, dal 14 al 17 agosto, nell’omonima parrocchia a Marinella di Selinunte. Ecco il programma nel dettaglio. Giovedì 14 agosto: ore 18, Rosario meditato e Vespri; ore 19, santa messa. Venerdì 15 agosto: ore 18, adorazione eucaristica e Vespri; ore 19, santa messa; ore 21,30 santo Rosario in spiaggia (porto). Sabato 16 agosto: ore 18, Rosario meditato e Vespri, santa messa. Domenica 17 agosto: ore 9, santa messa; ore 18, processione del simulacro (itinerario: via Megara Nysea, via degli Argonauti, Via Alceste, via Icaro, via Persefone, via Cassiopea, via Esiodo, via Castore e Polluce, via Persefone, via Caboto, Via Marco Polo (fino al lido Zabara) e ritorno, via Usodimare Antoniotto, piazza Empedocle); ore 19,30, santa messa al porto; ore 21,30, imbarco del simulacro con offerta floreale ai caduti nel Mediterraneo; ore 24, giochi pirotecnici.
Festa del Sacro Cuore di Maria, dal 14 al 17 agosto, nell’omonima parrocchia a Marinella di Selinunte. Ecco il programma nel dettaglio. Giovedì 14 agosto: ore 18, Rosario meditato e Vespri; ore 19, santa messa. Venerdì 15 agosto: ore 18, adorazione eucaristica e Vespri; ore 19, santa messa; ore 21,30 santo Rosario in spiaggia (porto). Sabato 16 agosto: ore 18, Rosario meditato e Vespri, santa messa. Domenica 17 agosto: ore 9, santa messa; ore 18, processione del simulacro (itinerario: via Megara Nysea, via degli Argonauti, Via Alceste, via Icaro, via Persefone, via Cassiopea, via Esiodo, via Castore e Polluce, via Persefone, via Caboto, Via Marco Polo (fino al lido Zabara) e ritorno, via Usodimare Antoniotto, piazza Empedocle); ore 19,30, santa messa al porto; ore 21,30, imbarco del simulacro con offerta floreale ai caduti nel Mediterraneo; ore 24, giochi pirotecnici.
“Pellegrini nel cuore e nella storia di Mazara” è il tema del Festino di San Vito che si terrà da domenica 17 agosto a domenica 24 agosto. Ecco il programma nei dettagli. Domenica 17 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; annuncio del festino di San Vito con la banda barocca e il corteo storico barocco della Compagnia internazionale di danza storica “Harmonia Suave”, tamburi e chiarine, araldo, paggio, alfieri; omaggio floreale al Santo Patrono. (itinerario: palazzo vescovile, piazza della Repubblica, via S. Giuseppe, piazza Mokarta, corso Umberto I, via V. Veneto, via G. G. Adria, piazza Regina, molo Caito, piazzale Quinci, lungomare Mazzini, via M. Rapisardi, corso A. Diaz, piazza Mokarta, via Conte Ruggero, via Ss. Salvatore, piazza della Repubblica, palazzo vescovile – stazioni con annuncio: piazza della Repubblica, piazza Mokarta, piazza Regina, scalinata lungomare, piazza Mokarta, piazza della Repubblica). Mercoledì 20 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; ore 19, piazza San Michele, “Arie sacre cantate da soprano”; ore 19,30, chiesa San Michele, liturgia della solenne “Translatio del simulacro del Santo Patrono Vito” in Cattedrale (banda Barocca, corteo storico Barocco, pescatori, simulacro, clero, Vescovo), itinerario: piazza San Michele, via San Michele, piazza Santa Veneranda, via Mons. Audino, via S. Caterina, piazza Santa Caterina, piazza della Repubblica, Basilica Cattedrale. Giovedì 21 agosto: ore 3, scampanio sacri bronzi della Cattedrale; ore 3,15, la processione più mattiniera d’Italia: fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono Vito sul carro trionfale trainato a braccia dai pescatori di Mazara, dalla Basilica Cattedrale alla chiesa di San Vito a riva di mare (itinerario: via Ss. Salvatore, lungomare Mazzini, lungomare San Vito, chiesa San Vito); ore 4, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e concelebrata dal presbiterio della città. Giovedì 21 agosto: ore 5, chiesa San Vito a riva di mare, lettura dei distici e rievocazione coreografica della “fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo; fuochi d’artificio e arie sacre cantate da soprano; ore 19, corteo storico-allegorico a quadri viventi, con la partecipazione di figuranti, ballerini, musicisti, soprano e artisti in costume d’epoca. L’evento rievoca la vita del Santo Martire Vito e i momenti salienti della storia della città di Mazara. Verranno proposti quadri storici tradizionali e inediti, accompagnati da momenti evocativi e recitativi, danze e installazioni coreografiche; consegna delle chiavi della città al Santo Patrono (itinerario: chiesa di San Vito a riva di mare, lungomare San Vito, lungomare Mazzini, piazza Mokarta, lungomare Mazzini, piazzale Quinci, Molo Caito, piazza Regina, Via G. G. Adria, via V. Veneto, piazza Matteotti, corso Umberto I, piazza Mokarta, via San Giuseppe, piazza della Repubblica). Venerdì 22 agosto: ore 18,30, Seminario vescovile, inaugurazione della mostra “Il costume nella danza e nella storia” a cura della costumista Rosalba D’Annibale; interverranno: Liliana Nigro docente di Storia del Costume dell’Accademia di belle arti Catania e Francesca Paola Massara, direttrice del Museo diocesano di Mazara, docente di Archeologia cristiana presso la Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo; ospiti: Rino Crescente (pianoforte), Chiara Crescente (soprano); ore 19,30, museo diocesano, apertura mostra “Preziosi intrecci nell’arte sacra. Tessili per la liturgia” a cura di Francesca Paola Massara. Sabato 23 agosto: ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; ore 19, Cattedrale, santa messa presieduta dal Vescovo di Latina, monsignor Mariano Crociata, concelebrata da monsignor Angelo Giurdanella e dal presbiterio della città; sino alla mezzanotte santa notte bianca con l’apertura della Basilica Cattedrale, S. Vito in riva di mare, San Francesco d’Assisi, San Nicolò Regale, San Michele e Museo diocesano (ingresso libero). Domenica 24 agosto: ore 9, Cattedrale, santa messa; ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume (10-13 e 17-20); ore 11, Cattedrale, santa messa; ore 17,30, solenne processione e imbarco del simulacro del Santo; a mare lancio di una corona di alloro in memoria dei marinai dispersi. Sulla riva, mentre si attende il ritorno del simulacro di San Vito coro voci bianche a cura di Francesca Ferro e arie sacre cantate dal soprano, omaggio a San Vito presso la statua sul porto canale; rientro nella chiesa abbaziale di San Michele Arcangelo; ore 21, santa notte bianca, apertura sino a mezzanotte del Museo diocesano; ore 24, fuochi d’artificio. Organizzazione: Collage Spa, patrocini: Assessorato regionale al turismo, Libero Consorzio provinciale, Comune di Mazara del Vallo, Diocesi di Mazara del Vallo.
“Pellegrini nel cuore e nella storia di Mazara” è il tema del Festino di San Vito che si terrà da domenica 17 agosto a domenica 24 agosto. Ecco il programma nei dettagli. Domenica 17 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; annuncio del festino di San Vito con la banda barocca e il corteo storico barocco della Compagnia internazionale di danza storica “Harmonia Suave”, tamburi e chiarine, araldo, paggio, alfieri; omaggio floreale al Santo Patrono. (itinerario: palazzo vescovile, piazza della Repubblica, via S. Giuseppe, piazza Mokarta, corso Umberto I, via V. Veneto, via G. G. Adria, piazza Regina, molo Caito, piazzale Quinci, lungomare Mazzini, via M. Rapisardi, corso A. Diaz, piazza Mokarta, via Conte Ruggero, via Ss. Salvatore, piazza della Repubblica, palazzo vescovile – stazioni con annuncio: piazza della Repubblica, piazza Mokarta, piazza Regina, scalinata lungomare, piazza Mokarta, piazza della Repubblica). Mercoledì 20 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; ore 19, piazza San Michele, “Arie sacre cantate da soprano”; ore 19,30, chiesa San Michele, liturgia della solenne “Translatio del simulacro del Santo Patrono Vito” in Cattedrale (banda Barocca, corteo storico Barocco, pescatori, simulacro, clero, Vescovo), itinerario: piazza San Michele, via San Michele, piazza Santa Veneranda, via Mons. Audino, via S. Caterina, piazza Santa Caterina, piazza della Repubblica, Basilica Cattedrale. Giovedì 21 agosto: ore 3, scampanio sacri bronzi della Cattedrale; ore 3,15, la processione più mattiniera d’Italia: fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono Vito sul carro trionfale trainato a braccia dai pescatori di Mazara, dalla Basilica Cattedrale alla chiesa di San Vito a riva di mare (itinerario: via Ss. Salvatore, lungomare Mazzini, lungomare San Vito, chiesa San Vito); ore 4, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e concelebrata dal presbiterio della città. Giovedì 21 agosto: ore 5, chiesa San Vito a riva di mare, lettura dei distici e rievocazione coreografica della “fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo; fuochi d’artificio e arie sacre cantate da soprano; ore 19, corteo storico-allegorico a quadri viventi, con la partecipazione di figuranti, ballerini, musicisti, soprano e artisti in costume d’epoca. L’evento rievoca la vita del Santo Martire Vito e i momenti salienti della storia della città di Mazara. Verranno proposti quadri storici tradizionali e inediti, accompagnati da momenti evocativi e recitativi, danze e installazioni coreografiche; consegna delle chiavi della città al Santo Patrono (itinerario: chiesa di San Vito a riva di mare, lungomare San Vito, lungomare Mazzini, piazza Mokarta, lungomare Mazzini, piazzale Quinci, Molo Caito, piazza Regina, Via G. G. Adria, via V. Veneto, piazza Matteotti, corso Umberto I, piazza Mokarta, via San Giuseppe, piazza della Repubblica). Venerdì 22 agosto: ore 18,30, Seminario vescovile, inaugurazione della mostra “Il costume nella danza e nella storia” a cura della costumista Rosalba D’Annibale; interverranno: Liliana Nigro docente di Storia del Costume dell’Accademia di belle arti Catania e Francesca Paola Massara, direttrice del Museo diocesano di Mazara, docente di Archeologia cristiana presso la Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo; ospiti: Rino Crescente (pianoforte), Chiara Crescente (soprano); ore 19,30, museo diocesano, apertura mostra “Preziosi intrecci nell’arte sacra. Tessili per la liturgia” a cura di Francesca Paola Massara. Sabato 23 agosto: ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; ore 19, Cattedrale, santa messa presieduta dal Vescovo di Latina, monsignor Mariano Crociata, concelebrata da monsignor Angelo Giurdanella e dal presbiterio della città; sino alla mezzanotte santa notte bianca con l’apertura della Basilica Cattedrale, S. Vito in riva di mare, San Francesco d’Assisi, San Nicolò Regale, San Michele e Museo diocesano (ingresso libero). Domenica 24 agosto: ore 9, Cattedrale, santa messa; ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume (10-13 e 17-20); ore 11, Cattedrale, santa messa; ore 17,30, solenne processione e imbarco del simulacro del Santo; a mare lancio di una corona di alloro in memoria dei marinai dispersi. Sulla riva, mentre si attende il ritorno del simulacro di San Vito coro voci bianche a cura di Francesca Ferro e arie sacre cantate dal soprano, omaggio a San Vito presso la statua sul porto canale; rientro nella chiesa abbaziale di San Michele Arcangelo; ore 21, santa notte bianca, apertura sino a mezzanotte del Museo diocesano; ore 24, fuochi d’artificio. Organizzazione: Collage Spa, patrocini: Assessorato regionale al turismo, Libero Consorzio provinciale, Comune di Mazara del Vallo, Diocesi di Mazara del Vallo.
“Pellegrini nel cuore e nella storia di Mazara” è il tema del Festino di San Vito che si terrà da domenica 17 agosto a domenica 24 agosto. Ecco il programma nei dettagli. Domenica 17 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; annuncio del festino di San Vito con la banda barocca e il corteo storico barocco della Compagnia internazionale di danza storica “Harmonia Suave”, tamburi e chiarine, araldo, paggio, alfieri; omaggio floreale al Santo Patrono. (itinerario: palazzo vescovile, piazza della Repubblica, via S. Giuseppe, piazza Mokarta, corso Umberto I, via V. Veneto, via G. G. Adria, piazza Regina, molo Caito, piazzale Quinci, lungomare Mazzini, via M. Rapisardi, corso A. Diaz, piazza Mokarta, via Conte Ruggero, via Ss. Salvatore, piazza della Repubblica, palazzo vescovile – stazioni con annuncio: piazza della Repubblica, piazza Mokarta, piazza Regina, scalinata lungomare, piazza Mokarta, piazza della Repubblica). Mercoledì 20 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; ore 19, piazza San Michele, “Arie sacre cantate da soprano”; ore 19,30, chiesa San Michele, liturgia della solenne “Translatio del simulacro del Santo Patrono Vito” in Cattedrale (banda Barocca, corteo storico Barocco, pescatori, simulacro, clero, Vescovo), itinerario: piazza San Michele, via San Michele, piazza Santa Veneranda, via Mons. Audino, via S. Caterina, piazza Santa Caterina, piazza della Repubblica, Basilica Cattedrale. Giovedì 21 agosto: ore 3, scampanio sacri bronzi della Cattedrale; ore 3,15, la processione più mattiniera d’Italia: fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono Vito sul carro trionfale trainato a braccia dai pescatori di Mazara, dalla Basilica Cattedrale alla chiesa di San Vito a riva di mare (itinerario: via Ss. Salvatore, lungomare Mazzini, lungomare San Vito, chiesa San Vito); ore 4, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e concelebrata dal presbiterio della città. Giovedì 21 agosto: ore 5, chiesa San Vito a riva di mare, lettura dei distici e rievocazione coreografica della “fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo; fuochi d’artificio e arie sacre cantate da soprano; ore 19, corteo storico-allegorico a quadri viventi, con la partecipazione di figuranti, ballerini, musicisti, soprano e artisti in costume d’epoca. L’evento rievoca la vita del Santo Martire Vito e i momenti salienti della storia della città di Mazara. Verranno proposti quadri storici tradizionali e inediti, accompagnati da momenti evocativi e recitativi, danze e installazioni coreografiche; consegna delle chiavi della città al Santo Patrono (itinerario: chiesa di San Vito a riva di mare, lungomare San Vito, lungomare Mazzini, piazza Mokarta, lungomare Mazzini, piazzale Quinci, Molo Caito, piazza Regina, Via G. G. Adria, via V. Veneto, piazza Matteotti, corso Umberto I, piazza Mokarta, via San Giuseppe, piazza della Repubblica). Venerdì 22 agosto: ore 18,30, Seminario vescovile, inaugurazione della mostra “Il costume nella danza e nella storia” a cura della costumista Rosalba D’Annibale; interverranno: Liliana Nigro docente di Storia del Costume dell’Accademia di belle arti Catania e Francesca Paola Massara, direttrice del Museo diocesano di Mazara, docente di Archeologia cristiana presso la Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo; ospiti: Rino Crescente (pianoforte), Chiara Crescente (soprano); ore 19,30, museo diocesano, apertura mostra “Preziosi intrecci nell’arte sacra. Tessili per la liturgia” a cura di Francesca Paola Massara. Sabato 23 agosto: ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; ore 19, Cattedrale, santa messa presieduta dal Vescovo di Latina, monsignor Mariano Crociata, concelebrata da monsignor Angelo Giurdanella e dal presbiterio della città; sino alla mezzanotte santa notte bianca con l’apertura della Basilica Cattedrale, S. Vito in riva di mare, San Francesco d’Assisi, San Nicolò Regale, San Michele e Museo diocesano (ingresso libero). Domenica 24 agosto: ore 9, Cattedrale, santa messa; ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume (10-13 e 17-20); ore 11, Cattedrale, santa messa; ore 17,30, solenne processione e imbarco del simulacro del Santo; a mare lancio di una corona di alloro in memoria dei marinai dispersi. Sulla riva, mentre si attende il ritorno del simulacro di San Vito coro voci bianche a cura di Francesca Ferro e arie sacre cantate dal soprano, omaggio a San Vito presso la statua sul porto canale; rientro nella chiesa abbaziale di San Michele Arcangelo; ore 21, santa notte bianca, apertura sino a mezzanotte del Museo diocesano; ore 24, fuochi d’artificio. Organizzazione: Collage Spa, patrocini: Assessorato regionale al turismo, Libero Consorzio provinciale, Comune di Mazara del Vallo, Diocesi di Mazara del Vallo.
“Pellegrini nel cuore e nella storia di Mazara” è il tema del Festino di San Vito che si terrà da domenica 17 agosto a domenica 24 agosto. Ecco il programma nei dettagli. Domenica 17 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; annuncio del festino di San Vito con la banda barocca e il corteo storico barocco della Compagnia internazionale di danza storica “Harmonia Suave”, tamburi e chiarine, araldo, paggio, alfieri; omaggio floreale al Santo Patrono. (itinerario: palazzo vescovile, piazza della Repubblica, via S. Giuseppe, piazza Mokarta, corso Umberto I, via V. Veneto, via G. G. Adria, piazza Regina, molo Caito, piazzale Quinci, lungomare Mazzini, via M. Rapisardi, corso A. Diaz, piazza Mokarta, via Conte Ruggero, via Ss. Salvatore, piazza della Repubblica, palazzo vescovile – stazioni con annuncio: piazza della Repubblica, piazza Mokarta, piazza Regina, scalinata lungomare, piazza Mokarta, piazza della Repubblica). Mercoledì 20 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; ore 19, piazza San Michele, “Arie sacre cantate da soprano”; ore 19,30, chiesa San Michele, liturgia della solenne “Translatio del simulacro del Santo Patrono Vito” in Cattedrale (banda Barocca, corteo storico Barocco, pescatori, simulacro, clero, Vescovo), itinerario: piazza San Michele, via San Michele, piazza Santa Veneranda, via Mons. Audino, via S. Caterina, piazza Santa Caterina, piazza della Repubblica, Basilica Cattedrale. Giovedì 21 agosto: ore 3, scampanio sacri bronzi della Cattedrale; ore 3,15, la processione più mattiniera d’Italia: fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono Vito sul carro trionfale trainato a braccia dai pescatori di Mazara, dalla Basilica Cattedrale alla chiesa di San Vito a riva di mare (itinerario: via Ss. Salvatore, lungomare Mazzini, lungomare San Vito, chiesa San Vito); ore 4, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e concelebrata dal presbiterio della città. Giovedì 21 agosto: ore 5, chiesa San Vito a riva di mare, lettura dei distici e rievocazione coreografica della “fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo; fuochi d’artificio e arie sacre cantate da soprano; ore 19, corteo storico-allegorico a quadri viventi, con la partecipazione di figuranti, ballerini, musicisti, soprano e artisti in costume d’epoca. L’evento rievoca la vita del Santo Martire Vito e i momenti salienti della storia della città di Mazara. Verranno proposti quadri storici tradizionali e inediti, accompagnati da momenti evocativi e recitativi, danze e installazioni coreografiche; consegna delle chiavi della città al Santo Patrono (itinerario: chiesa di San Vito a riva di mare, lungomare San Vito, lungomare Mazzini, piazza Mokarta, lungomare Mazzini, piazzale Quinci, Molo Caito, piazza Regina, Via G. G. Adria, via V. Veneto, piazza Matteotti, corso Umberto I, piazza Mokarta, via San Giuseppe, piazza della Repubblica). Venerdì 22 agosto: ore 18,30, Seminario vescovile, inaugurazione della mostra “Il costume nella danza e nella storia” a cura della costumista Rosalba D’Annibale; interverranno: Liliana Nigro docente di Storia del Costume dell’Accademia di belle arti Catania e Francesca Paola Massara, direttrice del Museo diocesano di Mazara, docente di Archeologia cristiana presso la Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo; ospiti: Rino Crescente (pianoforte), Chiara Crescente (soprano); ore 19,30, museo diocesano, apertura mostra “Preziosi intrecci nell’arte sacra. Tessili per la liturgia” a cura di Francesca Paola Massara. Sabato 23 agosto: ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; ore 19, Cattedrale, santa messa presieduta dal Vescovo di Latina, monsignor Mariano Crociata, concelebrata da monsignor Angelo Giurdanella e dal presbiterio della città; sino alla mezzanotte santa notte bianca con l’apertura della Basilica Cattedrale, S. Vito in riva di mare, San Francesco d’Assisi, San Nicolò Regale, San Michele e Museo diocesano (ingresso libero). Domenica 24 agosto: ore 9, Cattedrale, santa messa; ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume (10-13 e 17-20); ore 11, Cattedrale, santa messa; ore 17,30, solenne processione e imbarco del simulacro del Santo; a mare lancio di una corona di alloro in memoria dei marinai dispersi. Sulla riva, mentre si attende il ritorno del simulacro di San Vito coro voci bianche a cura di Francesca Ferro e arie sacre cantate dal soprano, omaggio a San Vito presso la statua sul porto canale; rientro nella chiesa abbaziale di San Michele Arcangelo; ore 21, santa notte bianca, apertura sino a mezzanotte del Museo diocesano; ore 24, fuochi d’artificio. Organizzazione: Collage Spa, patrocini: Assessorato regionale al turismo, Libero Consorzio provinciale, Comune di Mazara del Vallo, Diocesi di Mazara del Vallo.
“Pellegrini nel cuore e nella storia di Mazara” è il tema del Festino di San Vito che si terrà da domenica 17 agosto a domenica 24 agosto. Ecco il programma nei dettagli. Domenica 17 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; annuncio del festino di San Vito con la banda barocca e il corteo storico barocco della Compagnia internazionale di danza storica “Harmonia Suave”, tamburi e chiarine, araldo, paggio, alfieri; omaggio floreale al Santo Patrono. (itinerario: palazzo vescovile, piazza della Repubblica, via S. Giuseppe, piazza Mokarta, corso Umberto I, via V. Veneto, via G. G. Adria, piazza Regina, molo Caito, piazzale Quinci, lungomare Mazzini, via M. Rapisardi, corso A. Diaz, piazza Mokarta, via Conte Ruggero, via Ss. Salvatore, piazza della Repubblica, palazzo vescovile – stazioni con annuncio: piazza della Repubblica, piazza Mokarta, piazza Regina, scalinata lungomare, piazza Mokarta, piazza della Repubblica). Mercoledì 20 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; ore 19, piazza San Michele, “Arie sacre cantate da soprano”; ore 19,30, chiesa San Michele, liturgia della solenne “Translatio del simulacro del Santo Patrono Vito” in Cattedrale (banda Barocca, corteo storico Barocco, pescatori, simulacro, clero, Vescovo), itinerario: piazza San Michele, via San Michele, piazza Santa Veneranda, via Mons. Audino, via S. Caterina, piazza Santa Caterina, piazza della Repubblica, Basilica Cattedrale. Giovedì 21 agosto: ore 3, scampanio sacri bronzi della Cattedrale; ore 3,15, la processione più mattiniera d’Italia: fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono Vito sul carro trionfale trainato a braccia dai pescatori di Mazara, dalla Basilica Cattedrale alla chiesa di San Vito a riva di mare (itinerario: via Ss. Salvatore, lungomare Mazzini, lungomare San Vito, chiesa San Vito); ore 4, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e concelebrata dal presbiterio della città. Giovedì 21 agosto: ore 5, chiesa San Vito a riva di mare, lettura dei distici e rievocazione coreografica della “fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo; fuochi d’artificio e arie sacre cantate da soprano; ore 19, corteo storico-allegorico a quadri viventi, con la partecipazione di figuranti, ballerini, musicisti, soprano e artisti in costume d’epoca. L’evento rievoca la vita del Santo Martire Vito e i momenti salienti della storia della città di Mazara. Verranno proposti quadri storici tradizionali e inediti, accompagnati da momenti evocativi e recitativi, danze e installazioni coreografiche; consegna delle chiavi della città al Santo Patrono (itinerario: chiesa di San Vito a riva di mare, lungomare San Vito, lungomare Mazzini, piazza Mokarta, lungomare Mazzini, piazzale Quinci, Molo Caito, piazza Regina, Via G. G. Adria, via V. Veneto, piazza Matteotti, corso Umberto I, piazza Mokarta, via San Giuseppe, piazza della Repubblica). Venerdì 22 agosto: ore 18,30, Seminario vescovile, inaugurazione della mostra “Il costume nella danza e nella storia” a cura della costumista Rosalba D’Annibale; interverranno: Liliana Nigro docente di Storia del Costume dell’Accademia di belle arti Catania e Francesca Paola Massara, direttrice del Museo diocesano di Mazara, docente di Archeologia cristiana presso la Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo; ospiti: Rino Crescente (pianoforte), Chiara Crescente (soprano); ore 19,30, museo diocesano, apertura mostra “Preziosi intrecci nell’arte sacra. Tessili per la liturgia” a cura di Francesca Paola Massara. Sabato 23 agosto: ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; ore 19, Cattedrale, santa messa presieduta dal Vescovo di Latina, monsignor Mariano Crociata, concelebrata da monsignor Angelo Giurdanella e dal presbiterio della città; sino alla mezzanotte santa notte bianca con l’apertura della Basilica Cattedrale, S. Vito in riva di mare, San Francesco d’Assisi, San Nicolò Regale, San Michele e Museo diocesano (ingresso libero). Domenica 24 agosto: ore 9, Cattedrale, santa messa; ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume (10-13 e 17-20); ore 11, Cattedrale, santa messa; ore 17,30, solenne processione e imbarco del simulacro del Santo; a mare lancio di una corona di alloro in memoria dei marinai dispersi. Sulla riva, mentre si attende il ritorno del simulacro di San Vito coro voci bianche a cura di Francesca Ferro e arie sacre cantate dal soprano, omaggio a San Vito presso la statua sul porto canale; rientro nella chiesa abbaziale di San Michele Arcangelo; ore 21, santa notte bianca, apertura sino a mezzanotte del Museo diocesano; ore 24, fuochi d’artificio. Organizzazione: Collage Spa, patrocini: Assessorato regionale al turismo, Libero Consorzio provinciale, Comune di Mazara del Vallo, Diocesi di Mazara del Vallo.
Torna a Mazara del Vallo l’iniziativa “La Cattedrale segreta”, la visita alla scoperta di alcuni luoghi inediti della Cattedrale Ss. Salvatore. Saranno cinque le giornata dedicate alle visite: giovedì 17 luglio, giovedì 24 luglio, giovedì 31 luglio, giovedì 7 agosto e giovedì 21 agosto. Per ogni giornata di visita sono cinque gli ingressi a orario per gruppi di massimo 30 persone: ore 20,30; 21,15; 22; 22,45 e 23,30. A guidare i gruppi per la visita sarà il docente Danilo Di Maria, insieme ad alcuni volontari della parrocchia e alunni del Liceo “Adria-Ballatore”. Sarà richiesto un contributo che sarà destinato al restauro di un’opera d’arte. Info e iscrizioni: tutti i giovedì mattina presso la segreteria della Cattedrale, dalle ore 10 alle 12; domenica alle ore 12; nelle giornate dedicate alle visite, già a partire dalle 19,45 presso l’atrio della Cattedrale.
“Pellegrini nel cuore e nella storia di Mazara” è il tema del Festino di San Vito che si terrà da domenica 17 agosto a domenica 24 agosto. Ecco il programma nei dettagli. Domenica 17 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; annuncio del festino di San Vito con la banda barocca e il corteo storico barocco della Compagnia internazionale di danza storica “Harmonia Suave”, tamburi e chiarine, araldo, paggio, alfieri; omaggio floreale al Santo Patrono. (itinerario: palazzo vescovile, piazza della Repubblica, via S. Giuseppe, piazza Mokarta, corso Umberto I, via V. Veneto, via G. G. Adria, piazza Regina, molo Caito, piazzale Quinci, lungomare Mazzini, via M. Rapisardi, corso A. Diaz, piazza Mokarta, via Conte Ruggero, via Ss. Salvatore, piazza della Repubblica, palazzo vescovile – stazioni con annuncio: piazza della Repubblica, piazza Mokarta, piazza Regina, scalinata lungomare, piazza Mokarta, piazza della Repubblica). Mercoledì 20 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; ore 19, piazza San Michele, “Arie sacre cantate da soprano”; ore 19,30, chiesa San Michele, liturgia della solenne “Translatio del simulacro del Santo Patrono Vito” in Cattedrale (banda Barocca, corteo storico Barocco, pescatori, simulacro, clero, Vescovo), itinerario: piazza San Michele, via San Michele, piazza Santa Veneranda, via Mons. Audino, via S. Caterina, piazza Santa Caterina, piazza della Repubblica, Basilica Cattedrale. Giovedì 21 agosto: ore 3, scampanio sacri bronzi della Cattedrale; ore 3,15, la processione più mattiniera d’Italia: fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono Vito sul carro trionfale trainato a braccia dai pescatori di Mazara, dalla Basilica Cattedrale alla chiesa di San Vito a riva di mare (itinerario: via Ss. Salvatore, lungomare Mazzini, lungomare San Vito, chiesa San Vito); ore 4, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e concelebrata dal presbiterio della città. Giovedì 21 agosto: ore 5, chiesa San Vito a riva di mare, lettura dei distici e rievocazione coreografica della “fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo; fuochi d’artificio e arie sacre cantate da soprano; ore 19, corteo storico-allegorico a quadri viventi, con la partecipazione di figuranti, ballerini, musicisti, soprano e artisti in costume d’epoca. L’evento rievoca la vita del Santo Martire Vito e i momenti salienti della storia della città di Mazara. Verranno proposti quadri storici tradizionali e inediti, accompagnati da momenti evocativi e recitativi, danze e installazioni coreografiche; consegna delle chiavi della città al Santo Patrono (itinerario: chiesa di San Vito a riva di mare, lungomare San Vito, lungomare Mazzini, piazza Mokarta, lungomare Mazzini, piazzale Quinci, Molo Caito, piazza Regina, Via G. G. Adria, via V. Veneto, piazza Matteotti, corso Umberto I, piazza Mokarta, via San Giuseppe, piazza della Repubblica). Venerdì 22 agosto: ore 18,30, Seminario vescovile, inaugurazione della mostra “Il costume nella danza e nella storia” a cura della costumista Rosalba D’Annibale; interverranno: Liliana Nigro docente di Storia del Costume dell’Accademia di belle arti Catania e Francesca Paola Massara, direttrice del Museo diocesano di Mazara, docente di Archeologia cristiana presso la Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo; ospiti: Rino Crescente (pianoforte), Chiara Crescente (soprano); ore 19,30, museo diocesano, apertura mostra “Preziosi intrecci nell’arte sacra. Tessili per la liturgia” a cura di Francesca Paola Massara. Sabato 23 agosto: ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; ore 19, Cattedrale, santa messa presieduta dal Vescovo di Latina, monsignor Mariano Crociata, concelebrata da monsignor Angelo Giurdanella e dal presbiterio della città; sino alla mezzanotte santa notte bianca con l’apertura della Basilica Cattedrale, S. Vito in riva di mare, San Francesco d’Assisi, San Nicolò Regale, San Michele e Museo diocesano (ingresso libero). Domenica 24 agosto: ore 9, Cattedrale, santa messa; ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume (10-13 e 17-20); ore 11, Cattedrale, santa messa; ore 17,30, solenne processione e imbarco del simulacro del Santo; a mare lancio di una corona di alloro in memoria dei marinai dispersi. Sulla riva, mentre si attende il ritorno del simulacro di San Vito coro voci bianche a cura di Francesca Ferro e arie sacre cantate dal soprano, omaggio a San Vito presso la statua sul porto canale; rientro nella chiesa abbaziale di San Michele Arcangelo; ore 21, santa notte bianca, apertura sino a mezzanotte del Museo diocesano; ore 24, fuochi d’artificio. Organizzazione: Collage Spa, patrocini: Assessorato regionale al turismo, Libero Consorzio provinciale, Comune di Mazara del Vallo, Diocesi di Mazara del Vallo.
Venerdì 22 agosto, ore 21, la chiesa madre di Marsala aprirà le sue porte per “Lo sapevi che…. La Chiesa Madre ti svela qualche suo angolo segreto”. L’iniziativa è una visita guidata al luogo di culto, alla scoperta di alcune cappelle del sacro edificio, con i loro tesori di arte e di fede. In apertura dell’evento, il Women’s Choir, diretto da Eugenia Sciacca, offrirà un intenso momento musicale dal titolo “Mary, did you know?”. Dopo il percorso Angelo Porcelli condurrà i partecipanti su note di pace e di sentimenti autentici con le “Canzoni nella notte”.