Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Si intitola “Ricordando Paolo Borsellino, come seguire il suo esempio”, la rassegna di incontri che si terrà, dal 17 luglio al 12 settembre, al centro “Giusti di Sicilia” in piazza della Vittoria, 4 a Marsala. L’iniziativa è organizzata dall’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo ODV” e Diocesi, col patrocinio di Anm e Comune di Marsala. Giovedì 17 luglio: ore 18,30, “Paolo Borsellino: un testimone del regno di giustizia e di pace”, con monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Sarà presente monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo. Venerdì 25 luglio, ore 18,30, “L’attuale legislazione antimafia è appropriata a contrastare la mafia?”, con Fernando Asaro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala e Gianluca De Leo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo. Venerdì 1° agosto, ore 18,30, “giovani vite bruciate: i killer di Rosario Livatino, giudice “ragazzino”, con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela. Venerdì 5 settembre, ore 18,30, “Paolo Borsellino e Ninni Cassara: uomini dello Stato che hanno creduto nella giustizia”, con Giovanbattista Tona, Consigliere presso la Corte di Cassazione, Emanuele Ricifari, dirigente generale di PS e presidente dell’Associazione nazionale funzionari di Polizia, Marcello Alessandra, medico psichiatra e scrittore. Verrà presentato il libro “Ninni Cassarà, il bambino che divenne poliziotto”. Modera Rosanna Provenzano, direttore UEPE di Trapani. Venerdì 12 settembre, ore 18,30, “La politica in cerca…di etica”, con Rosy Bindi, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia, don Rocco Ambrosio, docente di filosofia politica e Paolo Borrometi, giornalista e scrittore. Sarà presentato il libro “L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica”.
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.
Domenica 7 settembre, ore 11, nella parrocchia Santa Maria di Gesù a Mazara del Vallo, si terrà la professione perpetua di fra Stefano Maria del Sacro Cuore di Gesù, ai tempi Antonio Ballatore. Fra Stefano fa parte dei Frati minori rinnovati ed è originario di Mazara del Vallo.
Il reliquiario di Santa Lucia sarà nella parrocchia Maria Ss. Addolorata, nell’omonima contrada, a Marsala. Il programma. Martedì 9 settembre: ore 17, accoglienza del reliquiario, Santo Rosario e santa messa con benedizione della vista; dalle ore 21, Santo Rosario a Santa Lucia. Mercoledì 10: da ore 9, Santo Rosario, santa messa con benedizione dei malati; ore 12, Angelus; ore 15, coroncina alla Divina Misericordia; ore 18, santo Rosario e santa messa con saluto del reliquiario. Durante le celebrazioni verrà distribuito a tutti i presenti il cotone benedetto.
Il reliquiario di Santa Lucia sarà nella parrocchia Maria Ss. Addolorata, nell’omonima contrada, a Marsala. Il programma. Martedì 9 settembre: ore 17, accoglienza del reliquiario, Santo Rosario e santa messa con benedizione della vista; dalle ore 21, Santo Rosario a Santa Lucia. Mercoledì 10: da ore 9, Santo Rosario, santa messa con benedizione dei malati; ore 12, Angelus; ore 15, coroncina alla Divina Misericordia; ore 18, santo Rosario e santa messa con saluto del reliquiario. Durante le celebrazioni verrà distribuito a tutti i presenti il cotone benedetto.
Si intitola “Ricordando Paolo Borsellino, come seguire il suo esempio”, la rassegna di incontri che si terrà, dal 17 luglio al 12 settembre, al centro “Giusti di Sicilia” in piazza della Vittoria, 4 a Marsala. L’iniziativa è organizzata dall’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo ODV” e Diocesi, col patrocinio di Anm e Comune di Marsala. Giovedì 17 luglio: ore 18,30, “Paolo Borsellino: un testimone del regno di giustizia e di pace”, con monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Sarà presente monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo. Venerdì 25 luglio, ore 18,30, “L’attuale legislazione antimafia è appropriata a contrastare la mafia?”, con Fernando Asaro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala e Gianluca De Leo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo. Venerdì 1° agosto, ore 18,30, “giovani vite bruciate: i killer di Rosario Livatino, giudice “ragazzino”, con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela. Venerdì 5 settembre, ore 18,30, “Paolo Borsellino e Ninni Cassara: uomini dello Stato che hanno creduto nella giustizia”, con Giovanbattista Tona, Consigliere presso la Corte di Cassazione, Emanuele Ricifari, dirigente generale di PS e presidente dell’Associazione nazionale funzionari di Polizia, Marcello Alessandra, medico psichiatra e scrittore. Verrà presentato il libro “Ninni Cassarà, il bambino che divenne poliziotto”. Modera Rosanna Provenzano, direttore UEPE di Trapani. Venerdì 12 settembre, ore 18,30, “La politica in cerca…di etica”, con Rosy Bindi, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia, don Rocco Ambrosio, docente di filosofia politica e Paolo Borrometi, giornalista e scrittore. Sarà presentato il libro “L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica”.
Venerdì 12 settembre, con inizio alle ore 18, si terrà presso la parrocchia Maria Ss. Addolorata, nell’omonima contrada a Marsala, la festa di fine Grest col gruppo giovani “San Carlo Acutis”. Si terrà il mercatino di beneficenza con tutti i lavori realizzati dai bambini (il ricavato sarà destinato a sostenere i progetti del gruppo giovani); ore 20, sagra dell’arancina; ore 21, esibizione, premiazione e consegna dei lavori con tutti i bambini che hanno partecipato.
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.